Sconto del 5% con il codice ROSE5 (spesa minima 50 €). Sconto del 10% con il codice ROSE10 (valido solo su ordini a partire da 100€). Sconto del 10% con il codice ROSE15 (valido solo su ordini a partire da 150€). Validi da giovedì 01/05 a sabato 03/05
La passiflora è una pianta dotata di un’azione calmante e sedativa sul sistema nervoso. Rilassa in caso di insonnia, irritabilità, agitazione e ansia, alleviando alcuni disturbi legati alla menopausa. Le sommità sono note anche per i suoi benefici sul sistema digerente: è antispasmodica, usata per calmare colite e gastrite, dona sollievo in caso di mestruazioni dolorose e intestino irritabile.
Ingredienti: passiflora Nome botanico: passiflora incarnata L.
Le proprietà del guaranà sono moltissime, dato che agisce purificando l'intestino, ma è anche una pianta tonica in caso di stress ed esaurimento, stimolando le funzioni cerebrali e le attività di concentrazione, studio, memoria. Nonostante sia ricco di caffeina, quindi utile a favorire resistenza e attività fisica, il guaranà non provoca agitazione o insonnia. È sconsigliato assumerlo a stomaco pieno, mentre se ne suggerisce il consumo preferibilmente al mattino a digiuno, inserendolo nello yogurt, nel latte o sotto forma di tisana.
Ingredienti: guaranà Nome botanico: Paullinia cupana H.B.K.
La radice di Angelica pronta per la tisana, è una risorsa per il tuo benessere. Crea un'azione tonica al nostro organismo in caso di stress e affaticamento. È una pianta carminativa, che contrasta i gonfiori, le irritazioni dello stomaco, e possiede doti depurative. Fornisce un'azione attenuante per i dolori da emicrania, e aiuta il tono dell'umore contrastando l'ansia.
Ingredienti: angelica radice Nome botanico: Angelica Archangelica L. Origine: Polonia
La Moringa svolge un'importante azione diuretica, con effetto drenante e purificante del corpo. Le foglie sono un ingrediente considerato come ottimo antinfiammatorio naturale e anti-reumatico. La versione in polvere, comoda ed efficace, è molto apprezzata dalle donne e dagli sportivi, che vogliono stimolare il metabolismo; è utile negli stati di affaticamento, aiuta ad eliminare le tossine e la cellulite.
Ingredienti: moringa Nome botanico: moringa oleifera Lam Origine: Italia
Conosciuta anche con il nome "lingua di carne" oppure come "orecchia di asino". Come uso cosmetico prevede l'impiego dell'infuso come lozione per il viso in caso di acne, agginto all'acqua del bagno ha un effetto emolliente e rinfrescante. Utile come infuso per sciogliere il catarro e calmare la tosse.
Ingredienti: piantaggine Nome botanico: plantago lanceolata L. Origine: Polonia
Già nell'antichità quest'erba officinale veniva usata per curare le ferite e per trattare i problemi renali. Oggi è studiata per le sue proprietà diuretiche e contro la ritenzione idrica, oltre alle capacità di favorire il benessere delle ossa e contrastare l'osteoporosi. I suoi buoni livelli di silicio, sono di sostegno della memoria. Una tisana all'equiseto, oltre al gusto rinfrescante, aiuta nell'assunzione di vitamina C, sali di potassio, flavonoidi e acido ossalico.
Ingredienti: Equiseto foglie (Coda Cavallina) Nome botanico: Equisetum Arvense L. Origine: Polonia
Scopri le proprietà di questa pianta orientale, usata fin dall'antichità per le sue proprietà toniche ed energizzanti. Il Ginkgo Biloba è considerato un antiossidante, che contrasta l'invecchiamento cellulare, stimola la memoria e l'attenzione, e contrasta lo stress. Una tisana di Ginkgo Biloba rappresenta un integratore naturale eccellente per i tanti principi attivi, da assumere comodamente con l'infusione delle foglie.
Ingredienti: Ginkgo Biloba Foglie Nome botanico: Ginkgo Biloba L.
Usato nei secoli come rimedio naturale per chi soffre di edemi e vene varicose, l'ippocastano possiede molti principi attivi. Favorisce la microcircolazione, come drenante contrasta la ritenzione idrica, e mostra benefici antinfiammatori. Ottimo per rinforzare i vasi capillari, l'ippocastano può essere sfruttato dalla corteccia, assunta con questa tisana dal gusto intenso e ristoratore.
Ingredienti: Ippocastano Nome botanico: Aesculus Hippocastanum L. Origine: Polonia
L'erisimo, conosciuta anche come Erba dei Cantanti, svolge una funzione antinfiammatoria e lenitiva utile per le vie respiratore, in caso di raffreddore, mal di gola, faringite e laringite. Per questa sua azione espettorante e contro le irritazioni, è nota come un ottimo rimedio per calmare la tosse, oppure le infiammazioni della gola derivanti dall'uso del tabacco.
Ingredienti: erisimo Nome botanico: Sisymbrium Officinale Scop Origine: Italia
L'erisimo, conosciuta anche come Erba dei Cantanti, svolge una funzione che contrasta le irritazioni della gola, lenitiva per le vie respiratore in caso di faringite, laringite e raffreddore. Per questa sua azione antinfiammatoria naturale ed espettorante, è nota come l'erba dei cantanti che protegge la voce. Rappresenta un ottimo rimedio per calmare la tosse, la raucedine oppure le irritazioni della gola derivanti dall'uso del tabacco.
Ingredienti: erisimo Nome botanico: Sisymbrium Officinale (L.) SCOP. Origine: Italia
Il tanaceto favorisce la digestione per mestruazioni difficili. Utile anche per effettuare sciaqui contro il mal di denti. Inoltre una piccola quantità è sufficente a esaltare il sapore di ripieni per ravioli, frittate e sughi.
L'agar Agar è un ottimo prodotto per chi ama i dolci! Viene usato come gelificante vegetale nella preparazione di budini oppure per creare le gelatine nei dessert. Dal sapore neutro, l'agar viene anche usato in sostituzione della colla di pesce. La miscela in polvere deve essere sciolta ad una temperatura minima di 70 C°. La dose normalmente è di 5 grammi in un litro di liquido.
Ingredienti: agar agar tallo Nome botanico: Gelidium amansii