Sconto del 5% con il codice ROSE5 (spesa minima 50 €). Sconto del 10% con il codice ROSE10 (valido solo su ordini a partire da 100€). Sconto del 10% con il codice ROSE15 (valido solo su ordini a partire da 150€). Validi da giovedì 01/05 a sabato 03/05
Benessere
Le tisane e gli infusi per il benessere dell’organismo sono i migliori alleati della salute, in ogni periodo dell’anno. Ne esistono di diversi tipi: ci sono quelle drenanti, quelle dimagranti, quelle diuretiche e quelle che favoriscono la circolazione. La natura può essere un valido aiuto potenzialmente per ogni tipo di disturbo fisico dell’organismo, grazie ai benefici delle erbe e delle piante officinali. Per ogni disturbo, la sua tisana Che si soffra di problemi di digestione o di irregolarità intestinale, le tisane e gli infusi per il benessere dell’organismo possono migliorare notevolmente lo stato di salute, basta sapere quali assumere. Prima di tutto è importante verificare che si tratti di una tisana naturale, perché i benefici sono apportati proprio dalle proprietà fitoterapiche delle erbe. Le tisane per la salute possono essere specifiche per curare alcuni disturbi: ad esempio, esistono quelle con effetto dimagrante, diuretico, calmante, antinfiammatorio, digestivo, lassativo e depurativo. Esistono inoltre tisane che migliorano la circolazione e la funzionalità dell’apparato urinario. In sintesi, gran parte delle attività dell’organismo possono beneficiare del potere naturale di erbe come l’eucalipto, il guaranà, il timo, lo zenzero, il ginseng, la genziana e tante altre. Molto spesso, una tisana per il benessere unisce più erbe con diversi effetti, per ottenere più benefici. Questo è il caso delle tisane drenanti e dimagranti che uniscono il tè verde con lo zenzero, con i frutti rossi o il limone, e delle tisane calmanti e rilassanti che uniscono ad esempio camomilla, echinacea, melissa e citronella. Tisane e infusi, un aiuto per bere di più Oltre ai benefici apportati dalle erbe, è importante sapere anche che consumare regolarmente tisane e infusi è un modo per assumere la quantità ottimale di liquidi necessaria al nostro organismo ogni giorno. Molte persone non riescono infatti a bere due litri d’acqua quotidianamente, ecco che quindi il consumo di bevande calde per il benessere dell’organismo diventa un metodo infallibile e gustoso per raggiungere l’obiettivo desiderato. Tisane naturali: preparazione e dolcificanti Infine, quando si prepara una tisana o un infuso, è molto importante fare attenzione alle modalità: ogni miscela ha il proprio tempo di infusione e si può scegliere se dolcificarle con lo zucchero, con il miele o con altri prodotti.
Tra le maggiori proprietà della curcuma ci sono quelle di favorire la digestione, il dimagrimento e la depurazione. Attenua il senso di fame, migliora la digestione e depura il fegato, con un'azione antiossidante e antinfiammatoria generale sull'organismo. La sua radice viene adoperata per la capacità di aiutare l'eliminazione del grasso in eccesso, e contrastare l'obesità.
Ingredienti: curcuma Nome botanico: Curcuma Domestica Valet Origine: India
Le proprietà della centella sono note da secoli: la sua assunzione è benefica per il drenaggio dei liquidi, con proprietà diuretiche. Rappresenta un valido supporto per contrastare la cellulite, e favorire la corretta circolazione linfatica e venosa. Diverse componenti della centella, come le saponine, agiscono regolando il microcircolo e con effetti benefici anche sulla pelle: provala in versione tisana!
Ingredienti: centella asiatica Nome botanico: Hydrocotyle Asiatica L. Origine: Madagascar
L’eucalipto è una pianta nota per la sua azione balsamica, espettorante e lenitiva delle vie respiratorie, in grado di disinfiammare bocca, gola e tonsille. Può essere benefica una tisana all'eucalipto per diminuire la congestione e il muco nasale, in caso di raffreddamento. Possiede anche un'azione rinfrescante sul cavo orale e sulla gola, dovuta alle sue proprietà naturali.
Ingredienti: eucalipto in foglie Nome botanico: Eucalyptus Globulus Labill Origine: India
Svolge un'importante azione diuretica, drenante e purificante del corpo ed è un ottimo antinfiammatorio e anti-reumatico. Molto apprezzato dalle donne che vogliono eliminare le tossine e la cellulite.
Ingredienti: moringa Nome botanico: moringa oleifera Lam Origine: India
La Bacopa Monnieri è una pianta famosa nella medicina Ayurvedica per la sua benefica attività sulla nostra attività cerebrale. Nota anche come “issopo d’acqua” e Brahmi, è utilizzata da migliaia di anni in India. Agisce favorendo la concentrazione, la memoria e supportando le capacità cognitive nello studio. Aiuta la regolarità dell’umore, contrasta ansia, stati di afflizione e stanchezza.
Ingredienti: bacopa monnieri sommità Nome botanico: bacopa monnieri Wettst Origine: India
La Damiana, conosciuta in termini botanici come Turnera diffusa willd, possiede un effetto positivo sul tono dell'umore, utile come tonico in caso di affaticamento fisico o intellettuale, stanchezza, stress e inquietudine. In erboristeria la tisana di Damiana è nota come distensivo naturale, con un benefico effetto per la regolarità del sonno.
Ingredienti: damiana foglie Nome botanico: Turnera diffusa willd Origine: Messico