Filtra per

Prezzo

Prezzo

  • 2,00 € - 3,00 €

Provenienza

Provenienza

Tisane Antinfiammatorie

Le tisane antinfiammatorie sono molto utili per contrastare gli stati di infiammazione dell’organismo e, a differenza dei medicinali, non hanno controindicazioni, non provocano disturbi gastrici e possono essere assunte anche per lunghi periodi. Sfruttano il potere naturale delle erbe e permettono quindi all’organismo di superare lo stato di dolore, agendo sui tessuti o sui vasi sanguigni, ma oltre a questo sono anche molto gustose da bere.
Tisane antinfiammatorie: i benefici e quali scegliere Se non si conoscono a fondo le erbe e le piante officinali non è sempre facile capire quali sono le loro funzioni e quali benefici possono apportare all’organismo. Nel caso delle tisane antinfiammatorie, gran parte dell’azione è svolta dalle erbe che le compongono, come ad esempio l’ortica, la santoreggia, lo zenzero, l’angelica e l’echinacea. È importante sapere anche che, a differenza degli antinfiammatori di sintesi, il potere delle piante officinali ha un rilascio più lento, ma il loro effetto è più duraturo. Le erbe più utilizzate per la preparazione di tisane antinfiammatorie sono: La malva, che con le sue proprietà emollienti per i tessuti molli è perfetta contro la tosse e per contrastare le forme catarrali nelle prime vie aeree, oltre che per sfiammare l’intestino. La radice di angelica, che è particolarmente efficace come barriera contro i virus e i batteri, contro le infiammazioni gastro-intestinali e contro le emicranie. L’arnica montana, molto conosciuta per il suo effetto benefico in caso di bronchiti e infiammazioni intestinali. L’echinacea, della quale si utilizzano anche le radici, perfetta per i primi malanni stagionali poiché ha un effetto immunostimolante e antivirale. È inoltre molto utile anche contro le infezioni delle vie urinarie, quando si presenta quindi la cistite. L’artiglio del diavolo, uno dei più potenti antinfiammatori naturale, che con le sue proprietà analgesiche è perfetto per curare dolori articolari e muscolari come la cervicale, i reumatismi e le artriti. L’achillea, ottima per alleviare i disturbi mestruali grazie alle sue proprietà antispastiche, e spesso usata in combinazione con artemisia, cumino e origano.

Filtri attivi

  • Provenienza: Costa d'Avorio
  • Provenienza: Ungheria
Desmodium foglie taglio tisana

Desmodium foglie taglio tisana

Prezzo 2,79 €
Availability: 33 In Stock

Il desmodium in foglie è un rimedio utilissimo per ripristinare la corretta funzionalità delle cellule del fegato, aiutandolo a rigenerarsi più velocemente. Un altro uso comune di questa pianta esotica, è quello legato alle sue proprietà antiossidanti, e all'azione antispasmodica sull'apparato respiratorio. Un beneficio che può essere utile per lenire i sintomi delle allergie asmatiche, ridurre la costrizione delle vie aeree e dei bronchi.

Ingredienti: desmodium foglie
Nome botanico: Desmodium Adscendens DC.
Origine: Costa d'Avorio

  • 100°
  • 3/5g ogni 250 ml
  • 05/08 min. di infusione
Sambuco in bacche

Sambuco in bacche

Prezzo 2,90 €
Availability: 84 In Stock

Il sambuco è un arbusto o albero di piccole dimensioni appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee. Le sue bacche sono piccole e scure, di colore che varia dal viola scuro al nero. Le bacche sono commestibili e sono utilizzate per preparare una varietà di prodotti alimentari come marmellate, sciroppi, succhi e vini. Ricche di vitamine, minerali e antiossidanti, le bacche di sambuco offrono benefici per la salute, tra cui effetti antinfiammatori, antivirali e antiossidanti.

Ingredienti:  sambuco in bacche
Nome botanico:
Sambucus Nigra L.
Origine:
Ungheria

  • 100°
  • 3/5g ogni 250 ml
  • 05/07 min. di infusione