Dalla pianta detta Maca, che cresce in Perù sugli altipiani andini, si ricava una radice preziosa per le sue doti benefiche – che si presenta in tre varietà con la scorza nera, gialla e rossa. La versione più scura della maca nera, è quella che contiene un'eccellente qualità e quantità di principi attivi utili al nostro benessere. Nota per il suo potente effetto energizzante ed equilibrante, è molto richiesta e popolare come integratore naturale. Per ottenere i suoi benefici, solitamente la radice di maca nera viene preparata sotto forma di polvere – capace di integrare naturalmente i suoi principi attivi.

Maca nera, quali sono le proprietà e a cosa serve

Considerata la varietà più potente, la radice di maca nera viene storicamente apprezzata come tonico per contrastare gli stati di stanchezza psico-fisica, con un'azione di sostegno metabolico. Per tali motivi, è stata considerata nella medicina popolare delle Ande, un rimedio naturale per rinforzare l'organismo, aumentare il desiderio erotico e le prestazioni sessuali maschili.

La sua funzione adattogena è nota, infatti la maca è conosciuta come “ginseng peruviano” per le sue qualità. Rende disponibili dei composti adattogeni, ossia che aiutano il corpo ad adattarsi a circostanze stressanti, dal caldo o freddo estremo agli stati di indebolimento o lievi traumi. La maca nera è un concentrato di alcaloidi vegetali che aiutano a regolare il sistema endocrino, che produce gli ormoni responsabili della risposta allo stress, del sonno, dell'umore, del benessere sessuale. Un'azione che contrasta la stanchezza, fisica e mentale, favorisce la resistenza muscolare, la lucidità e la concentrazione. Dal punto di vista maschile, questa radice aiuta in modo energizzante e, tradizionalmente, in Perù è stata associata all'energia virile come afrodisiaco per aumentare il desiderio sessuale e tonico per migliorare le prestazioni sessuali – chiamata anche viagra naturale peruviano. Agisce con una funzione rinvigorente e favorendo la vasodilazione, che potenzia il flusso sanguigno.

Diverse proprietà della radice derivano dalla buccia della maca nera, ricca di composti antiossidanti come antociani e polifenoli. Queste sostanze donano un benefico effetto antiossidante al corpo, aiutando a contrastare l'ossidazione e i danni cellulari dei radicali liberi. Riducono lo stress ossidativo e supportano il benessere psico-fisico, aiutando anche le corrette funzioni del metabolismo. In più, la maca nera contiene nutrienti importanti tra cui aminoacidi, minerali, vitamine. La versione della maca nera mostra un'ottima attività rispetto a quella delle varietà rossa e gialla.

Valori nutrizionali della maca nera

La radice di maca nera è ricca di fitonutrienti come vitamine, minerali, amminoacidi, acidi grassi, alcaloidi e steroli vegetali. Tra i suoi principi attivi più importanti ci sono dei composti esclusivi di questa radice come macamidi e macaridina, e sostanze come l'aminoacido L-arginina - utile come agente vasodilatatore. La composizione chimica della maca rende le sue attività biologiche benefiche, antiossidanti per la protezione cellulare e tonico-adattogene.

Maca nera quando prenderla e come

Questa versione più scura, a differenza di quella gialla o rossa, è destinata principalmente al consumo come integratore. Si può usare la maca nera in una dose giornaliera bassa oppure come integratore una tantum.

Questa radice disidratata è disponibile in molte forme, tra cui la comoda versione di maca nera in polvere. Facile da assumere, la maca macinata può essere aggiunta ad acqua, frullati, yogurt. Quanta maca bisogna assumere al giorno? Anche se non è stata stabilita una dose esatta per l'assunzione, il dosaggio di radice di maca nera in polvere consigliato va da 1,5 grammi a 3 grammi al giorno, da assumere in circa 200 ml di acqua. Prima di utilizzare la maca o le sue preparazioni per fini terapeutici, per ottenere un dosaggio personalizzato, è consigliabile chiedere il consulto a professionisti come nutrizionisti, dietologi o fitoterapeuta.

Maca nera controindicazioni

L'uso alimentare della maca peruviana non mostra particolari effetti collaterali, ma è necessario non eccedere nelle dosi, dato che un consumo eccessivo può scatenare mal di testa, nausea, insonnia e agitazione. Il suo contenuto di iodio e di sostanze che possono influire sulla funzionalità ormonale, la rendono un alimento da assumere con cautela per chi presenta problemi tiroidei, donne in gravidanza o in allattamento. In questi casi, prima di consumare la maca nera è consigliato un confronto con il proprio medico.

Dove trovare la maca nera?

Per essere sicuri di scegliere una qualità superiore, trovi la versione 100% naturale della radice di maca nera in polvere nel nostro negozio online Natura d'Oriente. Puoi acquistarla in comode confezioni salvafreschezza, disponibile sfusa con peso variabile tra 50 g, 100 g, 250 g, 500 g e 1 kg.

Da dove proviene la radice di maca

La maca è un pianta nota botanicamente come Lepidium meyenii, classificata come appartenente alla famiglia Brassicaceae (imparentata con broccoli, cavolfiori, cavoli). Cresce in Perù, nella regione delle Ande centrali, sugli altipiani ad un'altitudine che può superare oltre i 4000 m.

Contiene una varietà di specie diverse, che mostra un colore della buccia differente, nelle varietà di maca nera, gialla e rossa.

Tradizionalmente, le popolazioni andine utilizzavano la maca come alimento o come medicina naturale, per il trattamento di disturbi respiratori e reumatici, e come tonico per la sessualità. La radice rossa era considerata femminile mentre la maca nera era considerata maschile, per supportare il benessere sessuale. La maca gialla, invece, era considerata migliore per il consumo alimentare quotidiano da parte di entrambi i sessi.

Il colore differente deriva dai diversi livelli di antocianine, e rende anche il sapore leggermente differente - la maca nera mostra un gusto dolce e lievemente amaro, a volte con note tostate.

2191/50

Scheda tecnica

Carboidrati di cui zuccheri
20g
Carboidrati:
80g
Fibre
20g
Grassi:
0g
Proteine:
20g
Saturi:
0g
Valore energetico (calorie):
400 Kcal
Provenienza
Perù
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

6 altri prodotti della stessa categoria: