Eleuterococco radice Taglio tisana
Ingredienti: eleuterococco Radice TT
Nome botanico: leutherococcus Senticocus M
Origine: China
- 100°
- 3/5g ogni 250 ml
- 05/08 min. di infusione
Speciale promo weekend
Sconto del 5% con il codice ROSE5 (spesa minima 50 €). Sconto del 10% con il codice ROSE10 (valido solo su ordini a partire da 100€). Sconto del 10% con il codice ROSE15 (valido solo su ordini a partire da 150€).
Validi da giovedì 01/05 a sabato 03/05
Riferimento: 0431
Nessun punto premio per questo prodotto.
Il Fagiolo Composto è una miscela naturale che valorizza le proprietà tradizionali del baccello di fagiolo, abbinato sapientemente ad altre erbe selezionate. Pensato per chi apprezza infusi dal profilo semplice ma genuino, questo composto offre un gusto delicato e leggermente erbaceo, ideale per accompagnare uno stile di vita naturale. La scelta attenta delle piante e la lavorazione rispettosa delle materie prime garantiscono un prodotto autentico e di alta qualità.
fagioli baccelli, tarassaco, ortica, eucalipto , carciofo, bardana, mirtillo, alchemilla, erica, mirto, noce, salvia, luppolo, agrimonia.
Il Fagiolo Composto è una miscela naturale che valorizza le proprietà tradizionali del baccello di fagiolo, abbinato sapientemente ad altre erbe selezionate. Pensato per chi apprezza infusi dal profilo semplice ma genuino, questo composto offre un gusto delicato e leggermente erbaceo, ideale per accompagnare uno stile di vita naturale. La scelta attenta delle piante e la lavorazione rispettosa delle materie prime garantiscono un prodotto autentico e di alta qualità.
fagioli baccelli, tarassaco, ortica, eucalipto , carciofo, bardana, mirtillo, alchemilla, erica, mirto, noce, salvia, luppolo, agrimonia.
Ingredienti: eleuterococco Radice TT
Nome botanico: leutherococcus Senticocus M
Origine: China
L'erisimo, conosciuta anche come Erba dei Cantanti, svolge una funzione antinfiammatoria e lenitiva utile per le vie respiratore, in caso di raffreddore, mal di gola, faringite e laringite. Per questa sua azione espettorante e contro le irritazioni, è nota come un ottimo rimedio per calmare la tosse, oppure le infiammazioni della gola derivanti dall'uso del tabacco.
Ingredienti: erisimo
Nome botanico: Sisymbrium Officinale Scop
Origine: Italia
Conosciuta anche come erba giudaica o spada d'oro, la pianta della verga d'oro dona effetti diuretici e depurativi. Contrasta l'accumulo di acidi urici e favorisce il benessere del tratto urinario, contrastando le irritazioni. Per queste sue doti, si dimostra utile come supporto naturale a vescica e reni, e viene usata in erboristeria per lenire dolori o gonfiore dovuti a reumatismi.
Ingredienti: verga d'oro
Nome botanico: solidago virgaurea
Origine: Ungheria
Per trattare il disturbo dermatologico dell'acne, può essere utile una dieta che comprenda erbe officinali benefiche, come quelle contenute in questo mix. Si tratta di una preparazione dalle proprietà purificanti, ottime per la pelle e l'organismo. Una miscela efficace per contrastare foruncoli e pelle ispessita, con una tisana che agisce iniziando già dalla depurazione del fegato.
bardana, ortica, verbena, achillea, sambuco, salsapariglia, parietaria, betulla, gramigna, genziana.
Famosa come pianta officinale dolcificante, la Stevia rebaudiana viene usata come sostituto dello zucchero nelle infusioni di erbe e frutta. Le foglie di Stevia in taglio tisana, possono essere utilizzate per l'assunzione di un infuso tonificante, dalle proprietà antiossidanti, contro le infiammazioni e antidiarroico. Aiuta contro l'acidità di stomaco e, come diuretico, favorisce la regolare pressione sanguigna.
Ingredienti: stevia in foglie
Nome botanico: stevia rebaudiana bertoni
Origine: China
La melagrana è nota come la scorza del melograno, apprezzata per le sue proprietà. L'infusione della buccia di melograno è benefica perché ricchissima di antiossidanti, con funzioni salutari sulla nostra digestione, il metabolismo, la pelle, il cavo orale e la gola. Agisce calmando naturalmente le irritazioni gastrointestinali, ed è utile anche per drenare i liquidi in eccesso.
Ingredienti: melagrana pericarpo del frutto
Nome botanico: punica granatum
Origine: Marocco
Le proprietà del guaranà sono moltissime, dato che agisce purificando l'intestino, ma è anche una pianta tonica in caso di stress ed esaurimento, stimolando le funzioni cerebrali e le attività di concentrazione, studio, memoria.
Nonostante sia ricco di caffeina, quindi utile a favorire resistenza e attività fisica, il guaranà non provoca agitazione o insonnia. È sconsigliato assumerlo a stomaco pieno, mentre se ne suggerisce il consumo preferibilmente al mattino a digiuno, inserendolo nello yogurt, nel latte o sotto forma di tisana.
Ingredienti: guaranà
Nome botanico: Paullinia cupana H.B.K.
Il tribulus (Tribulus terrestris) è una pianta erbacea annuale usata tradizionalmente per le sue proprietà toniche e afrodisiache. La tisana di tribulus, preparata con le parti tagliate della pianta, è nota per stimolare il sistema immunitario, aumentare energia e resistenza fisica, supportare la salute urinaria e migliorare la funzione sessuale e la fertilità.
Ingredienti: tribulus
Nome botanico: tribulus terrestris
Origine: Bulgaria
La galega è un ricostituente e galattogeno, che favorisce la produzione del latte in fase di allattamento. È una pianta nota anche per favorire la riduzione del livello di zucchero nel sangue, grazie a principi attivi con effetti benefici sul metabolismo di zuccheri e grassi. Questa tisana è indicata per donare un supporto a chi soffre di diabete, e nei casi in cui è necessario ridurre l'acidosi lattica.
Ingredienti: galega
Nome botanico: galega officinalis L.
Origine: Italia
Usata fin dall'antichità per le sue proprietà adattogene e antiossidanti, ancora oggi la Gynostemma viene considerata un toccasana anti-age. Definita anche col nome tradizionale Jiaogulan, dona un effetto tonificante sull'organismo, come energetico e antistress. Questa pianta orientale è disponibile in foglie, per la preparazione dell'infuso: provala per stimolare l'organismo con l'antica “erba dell'immortalità” della medicina cinese.
Ingredienti: gynostemma pentaphyllum Jiaogulan
Nome botanico: gynostemma pentaphyllum Jiaogulan thunb Makino
Origine: China
La Damiana, conosciuta in termini botanici come Turnera diffusa willd, possiede un effetto positivo sul tono dell'umore, utile come tonico in caso di affaticamento fisico o intellettuale, stanchezza, stress e inquietudine. In erboristeria la tisana di Damiana è nota come distensivo naturale, con un benefico effetto per la regolarità del sonno.
Ingredienti: damiana foglie
Nome botanico: Turnera diffusa willd
Origine: Messico
Un buon infuso con l'issopo è utile per lenire le vie respiratorie, contro raffreddore, tosse, cistite, asma. Oltre alle doti espettoranti e balsamiche, le sue sommità possiedono proprietà diuretiche, per il benessere delle vie urinarie e per la regolare pressione sanguigna. È anche un infuso calmante, ottimo per contrastare lo stress.
Ingredienti: Issopo
Nome botanico: Hyssopus Officinalis L.
Origine: Europa
L'agar Agar è un ottimo prodotto per chi ama i dolci! Viene usato come gelificante vegetale nella preparazione di budini oppure per creare le gelatine nei dessert. Dal sapore neutro, l'agar viene anche usato in sostituzione della colla di pesce. La miscela in polvere deve essere sciolta ad una temperatura minima di 70 C°. La dose normalmente è di 5 grammi in un litro di liquido.
Ingredienti: agar agar tallo
Nome botanico: Gelidium amansii
Il tanaceto favorisce la digestione per mestruazioni difficili. Utile anche per effettuare sciaqui contro il mal di denti. Inoltre una piccola quantità è sufficente a esaltare il sapore di ripieni per ravioli, frittate e sughi.
Ingredienti: Tanaceto Volgare Taglio Tisana
Nome botanico: tanacetum vulgare
Origine: Polonia
L'elicrisio chiamato anche semprevivo o sempiterno, cresce in Italia centromeridionale in zone aridi e rocciosi. Un infuso o decotto è utile in caso di bronchite, catarro, dolori reumatici. Per uso esterno è utile per impacchi contro geloni, piedi e mani freddi dovuti a una cattiva cirtcolazione del sangue.
Ingredienti: elicrisio sommità
Nome botanico:
Origine: Italia
La Bacopa Monnieri è una pianta famosa nella medicina Ayurvedica per la sua benefica attività sulla nostra attività cerebrale. Nota anche come “issopo d’acqua” e Brahmi, è utilizzata da migliaia di anni in India. Agisce favorendo la concentrazione, la memoria e supportando le capacità cognitive nello studio. Aiuta la regolarità dell’umore, contrasta ansia, stati di afflizione e stanchezza.
Ingredienti: bacopa monnieri sommità
Nome botanico: bacopa monnieri Wettst
Origine: India