La frutta secca come integratore di proteine
La frutta secca è ricca di preziosi nutrienti e viene a torto spesso considerata nemica della dieta. Pur avendo un notevole apporto calorico, mandorle, noci, nocciole, anacardi frutti secchi in generale sono un ottimo spezzafame, ideali per sostituire snack e spuntini ben più "pericolosi" per la linea. Oltre ad essere ricchi di vitamine, grassi buoni e antiossidanti i frutti oleosi, primi su tutti i pinoli, hanno un notevole apporto proteico (la frazione proteica si aggira intorno al 12-13% ogni 100 gr di).
Frutta secca: fonte di omega 3 e 6
Studi clinici hanno dimostrato l'importanza dell'azione degli acidi grassi polinsaturi (omega 3 e 6) per ridurre il rischio di infarto. Gli omega 3 e 6 hanno infatti proprietà arntiaritmiche, antinfiammatorie e antiaggreganti. Questi preziosi "grassi buoni" sono presenti in tutta la frutta secca ed in particolare misura in mandorle, pistacchi, nocciole e arachidi.
Tenere sotto "controllo" il colesterolo con la frutta secca
Proprio perchè ricca di acidi grassi polinsaturi, la frutta secca può essere un valido alleato per tenere sotto controllo e a ridurre il livello di "colesterolo cattivo" soprattutto se consumata a colazione.
La dose giornaliera a seconda dei casi dovrebbe compresa fra i 28 ed i 56gr. Per ognuno dei nostri prodotti, troverete una scheda dettagliata con indicazione dei valori nutrizionali contenuti in 100 gr di prodotto.