Amarene naturali disidratate
Tra i prodotti alimentari più benefici per il nostro benessere, le ciliegie sono quasi in cima della lista, e in particolare le amarene – una varietà più acidula, apprezzata soprattutto in secoli recenti. Diverse nuove ricerche hanno che le amarene forniscono nutrienti utili come antiossidanti e vitamine, vediamo quali sono.
Amarene essiccate senza zucchero: proprietà e benefici
I benefici per la salute delle amarene sono numerosi, dovuti alla qualità e quantità elevata di antiossidanti che aiutano a mantenere il benessere del corpo.
Le amarene contengono un'alta quantità di vitamina C e beta-carotene (vitamina A) ossia elementi considerati anti-invecchiamento e utili per rinforzare il nostro sistema immunitario.
Entrambi le vitamine, infatti, sono benefiche per la vista e per la nostra pelle, grazie alla loro stimolazione nella produzione di collagene. Oltre alla cute, la forma del collagene è importante per le funzioni dei vasi sanguigni, delle ossa e cartilagine, delle gengive e dei denti.
La vitamina A possiede un ruolo importante pure nel metabolismo del ferro.
Le ciliegie di Amarena sono ricche di antiossidanti come i flavonoidi, che contrastano l'invecchiamento cellulare, e migliorano la circolazione sanguigna (perché rafforzano l'elasticità dei capillari). Rispetto alle ciliegie hanno percentuali maggiori di antocianine e di melatonina.
Infatti, alcuni studi stanno indagando come questo frutto possa aiutare contro l'insonnia grazie alla melatonina.
Le antocianine, inoltre, possono aiutare chi soffre di condizioni infiammatorie come l'artrite, dato che possiedono un effetto lenitivo di questi sintomi infiammatori.
Le fibre contenute nelle amarene naturali aiutano il benessere del transito intestinale, e forniscono un supporto per le proprietà diuretiche e lassative. Sono ottimi frutti contro la ritenzione idrica, eliminando tossine e liquidi in eccesso. Grazie a questa loro proprietà, favoriscono una regolare pressione arteriosa
Nella versione naturale senza zuccheri aggiunti, mantengono il loro sapore e mettono a disposizione buone quantità di potassio. Questo elemento permette di contrastare l'affaticamento muscolare, ed è prezioso per gli sportivi che cercano uno snack energetico ma ricco di potassio.
Per chi segue una dieta dimagrante, le amarene naturali senza zuccheri aggiunti sono ottime per uno spuntino che sazia, e le calorie ridotte.
Origini e Storia della coltivazione
L'amarena è un piccola ciliegia amara (amarena), più scura di quella classica, dal sapore amaro e acidulo. Di solito viene utilizzata per creare il celebre sciroppo e utilizzato come decorazione su dolci ricchi di cioccolato.
Le origini della sua pianta non sono chiare, e se alcuni studiosi pensano derivi dall'Oriente, altri fanno derivare la pianta già in epoca preistorica sul suolo europeo.
In Italia, una leggenda vuole che sia arrivata l'amarena dalla raccolta in Asia di un generale romano nel 66 a.C. Lucullo, fece trapiantare nei suoi giardini questi alberi, che poi si diffusero in tutto il continente.
La varietà di amarena addirittura secondo alcuni fu perfezionata da Gennaro Fabbri nel 1869 a Bologna. Egli iniziò la produzione commerciale dei frutti, in prodotti nati nel 1905 sotto il marchio Fabbri.
Ancora oggi sono celebri le amarene Fabbri, tra sciroppi e bevande, e il frutto rimane prediletto nella preparazione di liquori, confetture e marmellate, torte e gelati.
Nel tempo, ormai, le amarene sono coltivate anche in altre parti del mondo, e mantengono quel retrogusto leggermente acido rispetto alle ciliegie. Sappiamo che esistono diverse varietà di amarene: visciole dolci, marasche e amarene classiche.
Delle amarene si possono consumare i frutti sia utilizzarne il gambo per infusi e decotti diuretici. Anche le foglie vengono utilizzate in erboristeria.
Pianta e Frutto
Le piante di questo frutto sono una varietà del ciliegio acido o Prunus Cerasus – famiglia delle Rosacee. Si presentano alte dai 3 ai 9 metri, più grandi del ciliegio classico, e necessitano di molta aria e luce.
Il clima ideale è quello mediterraneo, per farle fiorire e poi fruttare, di tutte le varietà. Ne esistono tre tipi. L'amareno da cui nascono le amarene, il visciolo che dona frutti dal colore più intenso e dolci, e poi il marasco, con frutti scuri, amari e acidi.
Nel mondo ci sono le varianti di amarene come la Morello Cherry, e la Montmorency Cherry, e ricordiamo che cresce anche come specie selvatica.
La pianta presenta una corteccia liscia, foglie fino a 9 centimetri, un picciolo piccolo, fiori con petali bianchi che arrivano in primavera. I frutti della amarene sono sferici come le ciliegie, e di diametro circa di 2 centimetri. Vengono raccolti e fatti essiccare al sole, oppure con metodi moderni per la disidratazione.
Valori nutrizionali delle Amarene naturali disidratate
L'apporto calorico delle amarene naturali è di 356 Kcal per 100 grammi, ed è dovuto ai carboidrati contenuti, senza zuccheri aggiunti però.
Tra gli altri micronutrienti utili, l'amarena naturale essiccata dona diverse fibre (1,4 %), quasi zero grassi (0,01%), un buon apporto di proteine (2%) vitamina C (circa 12 mg su 100 g), Beta-carotene (775 mcg) e vitamina A (circa IU 1285 / 100 g).
Le Amarene sono un alimento nutriente, che possiede minerali come potassio (circa 175 mg per 100 g), fosforo (circa 15 mg / 100 g), calcio (circa 18 mg per 100 g), magnesio, manganese e ferro.
Come consumare le Amarene naturali disidratate in cucina o come snack
Le amarene essiccate sono quasi prive di grassi e sono ottime assaporate come uno spuntino spezza fame – delle salutari caramelle.
La versione naturale senza zuccheri aggiunti, rende le amarene adatte ad essere adoperate nella preparazione dei dolci. Sono ideali per diventare decorazioni di gelati, torte e altri tipi di creazioni di pasticceria come muffin, cupcake.
Possono essere coperte con uno strato di cioccolato fondente, per chi vuole la golosità massima, oppure in una versione light inserendone una porzione ai cereali della colazione. Possono anche insaporire lo yogurt bianco, frullati, cocktail e aperitivi.
Le amarene naturali disidratate, essendo senza zuccheri oltre quelli naturali, sono ottime prima e dopo l'allenamento sportivo come snack energetici.
Amarene essiccate: effetti collaterali e controindicazioni
Non ci sono particolari cautele per l’assunzione delle amarene naturali, ma bisogna valutare se ci sia una possibile intolleranza o allergia all'alimento, magari collegata alla ciliegia.
Come molta frutta secca, le amarene disidratate presentano un contenuto di zuccheri che ne sconsiglia delle dosi eccessive per chi soffre di diabete - anche nella versione di amarene naturali senza zucchero aggiunto, la glicemia potrebbe risentirne.
Essendo un alimento ricco di fibre, in dosi abbondanti la Amarena potrebbe provocare un'azione lassativa sull'intestino.