Liquirizia pura alla vaniglia
Golosi grani di liquirizia pura aromatizzata alla vaniglia, senza zuccheri aggiunti, dal gusto delicatissimo un piacere per chi ama assaporare la dolcezza naturale.
Ingredienti:
liquirizia, aromi.
Riferimento: 0756
Nessun punto premio per questo prodotto.
L'unione perfetta fra il gusto deciso della liquirizia e quello della violetta, questi piccoli grani lasciano davvero una dolce e piacevole sensazione al palato.
liquirizia, zucchero, catecù, aromi.
busta con zip di chiusura salva freschezza.
La violetta è un fiore apprezzato come pianta da giardino decorativa, ma anche per il profumo tanto da essere stata usata largamente in profumeria in passato, probabilmente ora si utilizza una versione sintetica. Quello che molti non sanno è che il fiore è anche commestibile (invece le radici provocano il vomito). Il nome scientifico della pianta è Viola odorata, originaria di Europa ed Asia, appartiene alla famiglia delle Violaceae. La violetta cresce spontaneamente negli spazi aperti ai margini delle foreste, ma spunta un po’ dappertutto, anche come pianta infestante nei giardini.
Ne sono state selezionate delle cultivar per l’uso come pianta da giardino. In cucina i fiori possono essere usati in insalate ma anche per preparare tisane e liquori e come coloranti alimentari naturali. Il sapore è molto dolce e delicato.
La violetta viene utilizzata anche come rimedio erboristico, infatti le sono attribuite proprietà calmanti ad ampio spettro, viene usata nella medicina erboristica sia per calmare la tosse, che per il mal di testa e per molti altri disturbi, La liquirizia, una delle prime piante aromatiche conosciute dall’uomo (nome scientifico Glycyrrhiza glabra) è anch’essa dolce, il potere dolcificante è superiore a quello del saccarosio, ma il gusto è molto più forte e deciso rispetto alla violetta e ha un retrogusto astringente.
Esattamente all’opposto della violetta ad essere commestibile è ciò che sta sottoterra, in realtà non la radice, ma il rizoma, cioè la prima parte del fusto che si è modificata, si è ingrossata e funge da riserva di sostanze nutritive. La liquirizia come la conosciamo è un estratto vegetale ottenuto bollendo la radice e poi mettendo quello che si ottiene (dopo averlo filtrato) a rapprendere. Notoriamente si consumano anche le “radici” allo stato naturale, si usa morderle e succhiarle, ovviamente non si mangia la parte fibrosa. La liquirizia pura, con o senza zucchero, viene spesso aromatizzata con vari aromi naturali, la violetta è uno dei più utilizzati a questo scopo perché il suo sapore delicato è in un certo qual modo a quello così forte e deciso della liquirizia.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici