Miele Castagno Italia
Miele di fiori di castagno, prodotto in Italia. Si distingue per l'inconfondibile colore bruno la consistenza compatta e il gusto particolare, intenso con un leggero retrogusto amarognolo.
Ingredienti:
miele di castagno.
Riferimento: 0916
Acquistando questo prodotto puoi ricevere fino a
1
punto
.
Il tuo carrello ti offrirà 1
punto convertibili in un voucher di:
0,20 €.
Il miele italiano di corbezzolo è un prodotto raro e pregiato, tipico delle regioni mediterranee, soprattutto della Sardegna. Ha un colore ambrato scuro e un gusto unico, distintamente amaro e intenso, con sentori di erbe aromatiche e sottobosco. La sua produzione è limitata, poiché dipende dalla fioritura del corbezzolo, una pianta che fiorisce tardi in autunno. È apprezzato per le sue proprietà antiossidanti e il suo sapore complesso, spesso usato in abbinamenti culinari con formaggi stagionati o piatti gourmet.
miele di corbezzolo.
Il miele di corbezzolo è ricavato dal nettare di una pianta tipica mediterranea a fioritura invernale, vedremo più avanti le conseguenze, ha un sapore amaro ed astringente, si tratta decisamente di una tipologia per amatori che sanno quello che vogliono.
Essendo il corbezzolo una pianta (della famiglia delle Ericacee) a fioritura invernale ne consegue che il miele verrà prodotto solo laddove il clima è abbastanza mite d'inverno da permettere l'attività delle api, in Italia la maggior parte della produzione viene dalla Sardegna. La disponibilità limitata naturalmente comporta che sia più caro rispetto ad altre tipologie di miele. Dal punto di vista delle caratteristiche con cui si presenta: il colore allo stato liquido è scuro, ambrato; la cristallizzazione è piuttosto veloce e il colore che assume va dal nocciola carico all'ambrato. L'aroma è pungente, sa di edera secondo qualcuno, ed amaro, come di fondi di caffè. Il sapore è simile, amaro abbiamo detto, pungente, ma non piccante, certamente un miele per amatori. Gli accoppiamenti in cucina possono andare per analogia o per contrasto, quindi si potrebbe abbinare con verdure amare ma anche con formaggi dolci. In Sicilia viene utilizzato per la realizzazione di un torrone particolare.
Parlando delle proprietà benefiche del miele di corbezzolo vale sempre il discorso che si fa per qualsiasi altro prodotto alimentare, bisogna distinguere tra quelle attribuite dalla tradizione polare, quelle tra queste che sembrerebbero confermate e quelle che in qualche misura sono state confermate scientificamente, poi ci sono quelle dedotte come probabili dai contenuti. Ad esempio, abbiamo scritto a proposito di altri mieli che di norma il colore più scuro si associa a un più alto contenuto di antiossidanti (in particolare flavonoidi) questo sembra confermato nel miele di corbezzolo che come abbiamo detto è scuro ed è ricco di antiossidanti. La tradizione popolare invece associa al miele di corbezzolo proprietà astringenti e antinfiammatorie per le vie urinarie, qua il discorso si fa più incerto, in realtà queste proprietà sembrerebbero essere effettivamente presenti nel corbezzolo, ma le responsabile sarebbe una sostanza chiamata arbutina che è presente nelle foglie, ma in minima parte nei frutti ed infatti nel miele di corbezzolo sembrerebbe non essercene traccia. In conclusione il miele di corbezzolo è probabilmente tra i più validi come antiossidante e potremmo azzardarci a dire che è confermato dalla scienza, sull'attività antinfiammatoria delle vie urinarie invece la scienza non conferma e non smentisce. A proposito di scienza, esiste uno studio specifico sulle proprietà benefiche del miele di corbezzolo, ma va detto che era svolto su un campione di cinque partecipanti, non proprio rappresentativo statisticamente, il risultato comunque ha confermato il miglioramento dello stato ossidativo e di alcuni valori ematici (ad esempio aumento della ferritina sierica).
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici