Miele Acacia Italia
Il miele di acacia si presenta di un colore molto chiaro ed ha un aroma e un sapore fra i più delicati tra tutti i mieli ma molto dolce, per questo è uno dei più ricercati insieme al millefiori.
Ingredienti:
miele di acacia.
Riferimento: 0908
Nessun punto premio per questo prodotto.
La combinazione con la propoli da vita ad un miele dal colore scuro e dal gusto deciso, un utile supporto per affrontare al meglio la stagione invernale e per trovare sollievo dai sintomi dal raffreddore.
miele, propoli.
Questo mix di propoli e miele è un valido coadiuvante nella lotta ai malanni tipici della stagione fredda, ma può esserlo anche per la salute della pelle ed altre problematiche.
La propoli così come il miele viene prodotta dalle api, ma a partire da diverse materie prime e per scopi diversi. Il miele per le api è essenzialmente una fonte di cibo, particolarmente preziosa come riserva quando durante la stagione invernale il cibo scarseggia e come sappiamo è il risultato della trasformazione del nettare dei fiori da parte delle api. La propoli è invece una sostanza di consistenza resinosa, viene utilizzata dalle api come un vero e proprio sigillante per chiudere meccanicamente piccoli fori dell'alveare (per le aperture più grandi utilizzano la cera), ma anche per proteggerlo da batteri e funghi grazie alle sue spiccate proprietà antimicrobiche, le api la producono anche e soprattutto a partire dalla linfa resinosa delle piante. Se guardiamo la composizione della propoli troviamo che in effetti ben il 50% è costituita da resine, un altro 20% da cera, contiene però anche un bel 10% di oli essenziali ed aromatici. Mai come nel caso della propoli bisogna però aggiungere che “c'è propoli e propoli!”, la composizione effettiva della propoli può variare di molto da prodotto a prodotto, sia per ragioni inerenti alla produzione da parte delle api (la stagione in cui viene prodotta e la specie di api), sia per ragioni relative alla raccolta della sostanza resinosa che non è agevole. Per raccogliere la sostanza resinosa che riveste la pareti dell'alveare bisogna immergere in alcool le pareti delle arnie e poi separare dalla propoli i residui di cera. Ovviamente anche il tipo di alcool o altro solvente utilizzato nel processo di lavaggio incidono sulla composizione del prodotto finale. Esiste anche un metodo di raccolta alternativo della propoli che consiste nell'indurre le api a deporla su dei fogli, ovviamente in questo caso la raccolta sarà più agevole.
Notoriamente al miele vengono attribuite proprietà energetiche e ricostituenti dovute alle proprietà alimentari degli zuccheri, ma anche proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Appare abbastanza intuitivo, visto quanto scritto nel paragrafo precedente a proposito della propoli, che “drogare” il miele con l'aggiunta di propoli persegue il fine di esaltare questi ultimi aspetti grazie alle superiori proprietà antibatteriche e antimicotiche della propoli.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici