Le more di gelso sono i frutti che provengono dall’albero di gelso, una pianta originaria del Medio Oriente che se lasciata crescere liberamente può raggiungere anche dimensioni considerevoli. In Italia esistono due varietà di more: quelle del gelso bianco e quelle del gelso nero.
Le more bianche hanno un sapore dolce e poco incisivo, quelle nere sono più succose e rinfrescanti, a metà via tra il dolce e l’acidulo.
Sono frutti caratterizzati dall’essere ricchi di vitamine e di antiossidanti, oltre che di calcio, manganese e potassio.Tra le proprietà delle more di gelso ci sono quelle antibatteriche, lassative, diuretiche, antiossidanti e vaso protettrici: ecco come inserirle in una routine di benessere.
More di gelso: quali sono le sue proprietà
Le more di gelso essiccate sono determinanti per la salute complessiva dell’organismo: grazie alla notevole quantità di ferro possono aiutare in caso di anemia, mentre l’importante quantità di fibre e di fitosteroli aiuta a ridurre i livelli di colesterolo.
Essendo ricche di Vitamina C, favoriscono le difese immunitarie e difendono l’organismo dalle malattie stagionali come raffreddore ed influenza.
Le more di gelso nero si distinguono per la presenza di alcuni potenti antiossidanti quali per esempio il resveratrolo, volto alla protezione del sistema cardiocircolatorio ed efficace nel controllo dell’obesità e del diabete, mentre le more di gelso bianco si differenziano per le ottime proprietà nutritive, ricche di zuccheri, fibre e proteine vegetali; contengono infatti alte percentuali di sali minerali ed antiossidanti, ottimi alleati nella prevenzione dell’invecchiamento, delle infiammazioni e di alcune malattie del sistema nervoso.
Le more di gelso disidratate sono un’ottima soluzione per godere dei benefici di questi frutti tutto l’anno ed in qualsiasi momento: sul sito di Natura d’Oriente è possibile acquistare questo frutto per godere di tutte le sue proprietà.