Alleata delle funzionalità epatiche ed instestinali, aiuta a mantenere bassi i livelli di zucchero nel sangue, protegge naturalmente pelle e capelli. È una buona alleata contro lo stress lavorativo e quotidiano, per chi pratica attività sportiva, per chi studia come supporto per la memoria.
Cos'è la moringa e come si assume
Conosciuta anche con il nome di albero dei miracoli, questa piccola diffusa in Asia, Himalaya, Africa e Sud America, viene apprezzata per le sue proprietà da migliaia di anni. Sebbene ogni sua parte posssa essere utilizzata, il rimedio più utilizzato è la polvere ricavata dalle sue foglie essiccate e dalle radici, ricca di vitamine, proteine e sali minerali. La dose massima consigliata è di 1-2 cucchiaini al giorno. Può essere aggiunta a bevande fredde o calde té, frullati, tisane, insalate e persino zuppe poichè la cottura non incide sulle sue proprietà.
Proprietà e benefici della moringa oleifera
La moringa vanta innumerevoli effetti benefici, supporta le funzioni celebrali, grazie alla presenza delle vitamine E e C, proteggia lo stomaco e coadiuva la digestione, contrasta stati infiammatori e dolori articolari, aiuta a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue, protegge pelle e capelli ed aiuta a contrastare lo stress.
Quali sono le controindicazioni dell'alga moringa
La moringa non presenta particolari controindicazioni, tanto da poter essere assunta da bambini e donne in gravidanza o in allattamento, occorre in ogni caso non eccedere nelle dosi poichè la pianta ha proprietà lassative. Nausea, bruciore o dolore di stomaco e diarrea vanno considerati dei campanelli d'allarme. Se ne sconsiglia tuttavia l'assunzione per i soggetti affetti da ipertiroidismo.
Alga moringa e spirulina, l'azione combinata dei due superfood
La Moringa, può essere assunta anche in combinazione con altri superfood come la spirulina, ricca di vitamine, minerali e amminoacidi essenziali.