Il té bianco viene prodotto utilizzando i germogli più giovani, piccole foglie ricoperte da una delicata lanugine bianca a cui questa varietà deve il suo nome. Hanno un gusto molto delicato, leggermente più aromatico nel caso del té bianco. Entrambi le varietà vengono preferite per il loro contenuto pressochè nullo di caffeina e per l'elevato apporto di antiossidanti e polifenoli anche se il té bianco può vantare un contenuto di antiossidanti circa tre volte superiore rispetto a quello del té verde.
Quante tazze di té bianco o verde si possono bere al giorno
Entrambe le varianti possono essere consumate più volte durante l'arco della giornata, anche in corrispondenza dei pasti. Si consiglia tuttavia di non superare le tre tazze al giorno, rispettando le dosi consigliate e la procedura di preparazione, per mantenere intatte le proprietà organolettiche delle foglie ed il gusto della bevanda. Potrete gustarlo sia zuccherato che al naturale ( la seconda opzione è preferibile soprattutto se siete a dieta).
Té verde e bianco: le possibili controindicazioni
Le due varietà non presentano particolari controindicazioni, bisogna però tenere a mente che il consumo eccessivo può incidere sulla stato dello smalto dentale e sull'assorbimento del ferro.
Come conservare il té bianco ed il té verde
Ogni varietà di té va conservata con cura, utilizzando contenitori chiusi ermeticamente e risposti in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta.
Di seguito troverai alcuni esempi ma navigando nel nostro negozio online troverai tantissime varietà diverse di té verde e té bianco, aromatizzate, al naturale e bio.