Anacardì: perchè è utile inserirli nella propria dieta

Anacardì: perchè è utile inserirli nella propria dieta

- Categorie : proprietà e benefici

Per correttezza dovremmo chiamarli nocciole d'anacardio, perchè la pianta che lo produce ha una caratteristica davvero singolare, la doppia fruttificazione, dalla sua infiorescenza si genera infatti una piccola mela fibrosa dalla cui estremità finale spunto un secondo piccolo frutto, secco e duro: i nostri amati anacardi. Questi saporiti semi oleosi provenienti dall'Amazzonia sono ricchi di benefici e di proprietà benefiche se consumati in modalità e quantità adeguate.

Benefici degli anacardi per l'organismo

Rcchi di selenio e zeaxantina, gli anacardi hanno proprietà antiossidanti e sono consigliati in caso dolori muscolari e articolari, problemi del sonno ma soprattutto in caso di colesterolo alto, poichè questi piccoli frutti hanno un elevato apporto di Omega 3, un ottimo alleato contro il colesterolo cattivo. Gli anacardi sono inoltre un ottimo supporto per la pressione sanguigna, la digestione, il cuore e la salute della vista.

Anacardi e dieta: come e quanti mangiarne

Pur avendo un elevato apporto calorico, gli anacardi, consumati come spuntino mattutino o pomeridiano, sono particolarmente indicati per chi sta cercando di perdere peso, l'importante è non eccedere nelle dosi. La quantità giornaliera consigliata è di 30 grammi (15 per spuntino). Oltre ad essere un gustoso spezzafame, gli anacardi hanno un elevato contenuto di fibre e contribuiscono a velocizzare il metabolismo. Nel nostro negozio online potrete acquistarli sia al naturale che tostati (ottimi in entrambi i casi).

Condividi