Nell'antichità era conosciuto come " il seme benedetto", ricavato dall'omonima pianta tipica del sud ovest asiatico, il seme della Nigella Sativa ed i suoi benefici erano ben noti agli egiziani, presso i romani e trovavano ampio utilizzo nella medicina tradizionale ayurvedica.
I principali benefici del cumino nero
Ricco di antiossidanti, zinco e vitamine A, B, D, B6 e B12 ha proprietà coadiuvanti per il sistema immunitario, antisettiche, antibatteriche e antinfiammatorie. Alleato della salute della pelle e dei capelli, aiuta a controllare i livelli di colesteroloe zucchero nel sangue. Può essere utilizzato come supporto nelle diete ipocaloriche ed aiuta a ridurre la ritenzione idrica pre-mestruale. Recenti studi sembrano confermarne anche l'azione di contrasto alla crescita delle cellule tumorali.
Come usare i semi di cumino nero in cucina
Come la maggior parte dei semi oleosi, il cumino nero può essere utilizzato per dare un tocco di gusto aggiuntivo (e salutare) ai lievitati, a zuppe e vellutate e alle insalate. Da provare i naan indiani (il tipico e soffice pane "cotto in padella") ai semi di nigella sativa. Per prepararli occorrono: 200 grammi di farina doppio zero, 200 di farina di grano duro, 7 g di lievito in polvere (potete sostituirlo con il bicarbonato), 150 ml di acqua calda, 1 cucchiaino di zucchero, 1 di sale 1/2 cucchiaino di semi di cumino nero, 5 cucchiai di latte 2 di yogurt e burro. Sciogliete il lievito in acqua calda, mentre riposa (per circa dieci minuti) mescolate inu una terrina le due farine setacciate, 30 ml d'olio, lo yogurt, il sale ed i semi di cumino nero.Impastate aggiungendo gradualmente il latte, avendo cura che l'impasto mantenga una consistenza elastica e non appiccicosa. Unite il lievito impastando nuovamente. Formate con l'impasto una palla omogenea e lasciate riposare (e lievitare) per almeno 90 minuti in luogo caldo (coprite l'impasto con un panno umido). Utilizzate l'impasto lievitato per formare otto palline, schiacciate ognuna per ottenere un disco leggermente spesso, spennellate con un po' di burro, che avete precedentemente fatto fondere e decorate con altri semi di cumino a piacimento. Fate riposare i dischi di pasta per ulteriori 15 minuti, poi cuocete in forno preriscaldato a 200°, oppure in padella (i vostri naan saranno pronti appena dorati). Con i semi di nigella sativa si può preparare anche una gradevole tisana digestiva e antinfiammatoria, coniugando le sue proprità benefiche a quelle dello zenzero fresco. Fate bollire dolcemente per circa 20 minuti 1 cucchiaio di semi di cumino nero, con lo zenzero fresco tagliato a fettine in 500 ml d'acqua (dosate lo zenzero a vostro gusto, senza esagerare).