Le spezie del buonumore

Le spezie del buonumore

- Categorie : proprietà e benefici

Le spezie alleate dell'umore: profumi e sapori che ci aiutano a sta bene

Alain Mességué, nutrizionista e naturopata, considerato il rinnovatore della moderna fitoterapia, propone una sorta di ricetta del buonumore basata su 5 consigli da seguire nella quotidianità (ed in particolare nell'alimentazione), uno di questi è proprio "Ricordatevi di condire con erbe e spezie".Spezie ed erbe aromatiche oltre a rendere i piatti più appetitosi e colorati, contribuiscono all'apporto giornaliero di importanti nutrienti per il nostro organismo, utili per la digestione e l'eliminazione delle tossine, calmanti, rilassanti, toniche o rinfrancanti, in grado di stimolare la produzione di serotonina. Pensiamo ad esempio al peperoncino, presente in moltissimi piatti, un pizzico di piccante non guasta mai, stimolando la produzione di endorfine, può dare una piccola spinta al nostro umore.

Se non siete tra gli amanti del piccante niente paura, avete numerose alternative. Le erbe aromatiche tipiche della cucina mediterranea, basilico, rosmarino o il timo, favoriscono il rilassamento ed aiutano a contrastare gli sbalzi d'umore. Stesso merito va riconosciuto alla Vaniglia e alla cannella, con anche solo con il loro inebriante profumo, influenzano i nostri stati d'animo. Il cardamomo oltre ad essere ricco di vitamina C e sali minerali contiene "cineolo" che protegge dagli sbalzi d'umore e dallo stress. Utili anche i chiodi di garofano che grazie alle loro proprietà toniche e stimolanti aumentano la voglia di fare e mantenersi attivi. Chiudiamo il nostro elenco con lo zenzero, che grazie alle sue proprietà calmanti ci aiuta a contrastare stress tensioni e malumore.

Oltre che attraverso l'alimentazione, potrete sfruttare i benefici delle erbe aromatiche anche utilizzando oli essenziali puri, avete già dato una sbirciatina alla nostra nuova selezione?

Condividi