Quante volte da bambini vi hanno preparato una camomilla, magari con un po' di miele per conciliare il sonno? Bere qualcosa di caldo da sempre conforto e aiuta a sciogliere le tensioni anche da adulti. Ma oltre alla ben note camomilla e valeriana, ci sono diverse erbe, utilizzate in infusione, che grazie alle loro proprietà calmanti e sedative possono aiutarci a contrastare l'ansia e lo stress in periodi in cui siamo sottoposti a forti tensioni.
La melissa: Ottima per contrastare ansia, irrequietezza e irritabilità, favorisce il sonno ed è indicata anche nei bambini ma l'uso in gravidanza è sconsigliato. Ottima quando stress e tensioni finiscono per incidere negativamente sul nostro apparato digerente, causando tensione e dolore addominale ed altri problemi legati alla digestione.
Iperico: Indicato per contrastare ansia e stati depressivi soprattutto se associati a disturbi del sonno negli adulti (è controindicato per bambini e adolescenti). Non deve essere assunto in gravidanza.
Biancospino: il rimedio naturale ideale quando l'ansia e lo stress accumulati diventano causa di sbalzi di pressione, tachicardia e palpitazioni.
Ginseng: vi suonerà strano, eppure pur avengo proprietà energizzati, in caso di stati d'ansia e sbalzi d'umore, il ginseng sembrerebbe produrre effetti contrari, favorendo il rilassamento e sollevando l'umore.
Tiglio: ideale per contrastare ansia, stress e tensione, può essere utilizzata anche in combinazione con la valeriana
Passiflora: grazie alle sue proprietà sedative aiuta a contrastare ansia e stress, come il tiglio può essere utilizzata in combinazione con valeriana o biancospino.
Oltre agli infusi, potrete usufruire delle benefiche proprietà di queste piante anche utilizzando gli oli essenziali puri, singolarmente o in apposite miscele formulate per contrastare ansia, stress e insonnia.