Lavanda: profumata, rilassante....ma anche drenante e tonificante

Lavanda: profumata, rilassante....ma anche drenante e tonificante

- Categorie : proprietà e benefici

I fiori e l'olio essenziale di lavanda possono essere usati per la preparazione di decotti, acque aromatizzate e per massaggi drenanti "home made". Le sue proprietà sono note fin dall'antichità, la lavanda è in grado di stimolare la circolazione sanguigna e linfatica e può essere d'aiuto per contrastare la sensazione di gambe pesanti, il gonfiore di piedi e caviglie e gli inestetismi correlati alla ritenzione idrica e alla cellulite.

Tisana drenante alla lavanda:

Per preparare la vostra tisana drenante alla lavanda avrete bisogno di due cucchiaini di fiori secchi per ogni tazza d'acqua, i fiori andranno lasciati in infusione per almeno 5/7 minuti in acqua calda (100°). È una bevanda rilassante dall'aroma piacevole, ma potrebbe risultare leggermente aspra, potrete addolcirla con miele, stevia o sciroppo d'acero.

Massaggio gambe alla lavanda:

Per riattivare la circolazione dopo una lunga giornata, vi basterà mescolare 20 goccie di olio essenziale di lavanda in 100ml di olio (di mandorla o altro olio vegetale) e massaggiare sulla pelle con movimenti circolari procedendo dal basso verso l'alto, insistendo qualche secondo in più (ma senza esercitare eccessiva pressione), in corrispondenza delle caviglie, delle ginocchia e dell'interno coscia. Potrete potenziarne ulteriormente l'azione aggiungendo anche dell'olio essenziale di rosmarino.

Condividi