Profumi alle spezie fai da te: come prepararli

Profumi alle spezie fai da te: come prepararli

- Categorie : ricette

Vediamo di quali ingredienti e accessori avrete bisogno per preparare in casa i vostri profumi naturali e quali sono i piccoli accorgimenti che dovrete adottare per conservarli evitando che l'aroma si alteri.

Profumo naturale alla vaniglia ingredienti e preparazione:

Per il vostro profumo avrete bisogno di alcol al 70%, 4 o cinque baccelli di vanigli e 20 gocce di olio di Jojoba (in alternativa potrete sostituirlo con dell'olio di mandorle dolci).

Con un coltello pulito aprite i baccelli di vaniglia a metà, raschiate il contenuto in un contenitore di vetro (potete unire anche il restante baccello sminuzzato).

Versate nel recipiente alcol a sufficienza per ricoprirli, chiudete il recipiente e riponetelo in un luogo caldo e asciutto e lasciatelo riposare per circa 6 settimane (ogni due settimane dovrete aprire il contenitore per mescolare il contenuto e richiuderlo con attenzione).

Trascorso il periodo di riposo, filtrate il liquido (potrete utilizzare dei filtri per il caffè), travasatelo in un flacone di capacità adeguata ed unite le gocce d'olio.

Se conserverete adeguatamente il flaconcino, tenenderlo a riparo da fonti di luce e calore, potrete conservarlo per diversi mesi (anche se la fragranza inizierà a diminuire dopo i primi 4 mesi.

Profumo alla cannella: ingredienti e preparazione 

Occorrente per il vostro profumo naturale: alcool a 95°, olio di cannella e un olio vettore a vostra scelta (un olio di origine vegetale, mandorle, jojoba o cocco  o simili) . Cercate di scegliere un olio biologico, dalla profumazione neutra ( quello di cocco ad esempio potrebbe modificare la fragranza del vostro profumo).

Versate in un contenitore di vetro con tappo cinquanta gocce di olio di cannella (se desiderate ottenere una profumazione molto intensa incrementate il numero delle gocce) e 2 cucchiai dell'olio vettore scelto. Unite al mix di oli l'alcool, mescolate gli ingredienti e lasciatelo riposare almeno per 48 ore (più tempo lascerete riposare la miscela più intenso sarà il profumo che otterrete).

Appena raggiunta la profumazione desiderata trasferite il contenuto in un flacone e aggiungete 2 cucchiai di acqua minerale ed ecco il vostro profumo alla cannella pronto per l'uso.

Per entrambi i profumi potrete usare il classico alcool per usi alimentari, per la conservazione vi consigliamo un flacone in vetro scuro, con erogatore spray, ridurrà il rischio che il vostro profumo naturale si alteri o perda di intensità.

Condividi