Prima di tutto....cos'è la salsa tahina o tahini?
La tahini o tahina, arriva sulle nostre tavole dal vicino oriente, tipica della tradizione araba e del medio oriente, è molto utilizzata anche in Grecia ed in Turchia. È comunemente conosciuta anche con il nome di burro o crema di sesamo. Si tratta di una salsa molto semplice, dal gusto gradevole che si presta a molteplici utilizzi in cucina, per prepararla avrete bisogno di due soli ingredienti, i semi di sesamo e un buon olio extra vergine di oliva.
Ingredienti e preparazione della tahina
- Per preparare 6/8 porzioni occorreranno:
- 200 gr di semi di sesamo
- 80 ml di olio evo
- sale (q.b. opzionale)
Procedura per la preparazione
Se avete acquistato semi di sesamo al naturale, la tostatura sarà un passaggio obbligato. Preriscaldate il forno a circa 175°, disponete sulla teglia, coperta da un foglio di carta da forno, i semi di sesamo. Lasciateli tostare per circa 5-10 minuti avendo cura di "smuoverli" con una certa frequenza.
Completato il passaggio in forno, lasciateli raffreddare per almeno altri 10 minuti. Appena i semi saranno raffreddati, trasferiteli in un frullatore o tritatutto ed aggiungete 40 ml di olio d'oliva. Frullate tutto per circa 2 minuti, poi iniziate ad aggiungere gradualmente il restante olio d'oliva, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Utilizzo della tahina in cucina:
Ottima come l'hummus di ceci per accompagnare melanzane ed altre verdure gratinate, la tahini può essere utilizzata per i felafel, le polpette di ceci, arrosti di carne e persino dolci (come i fudge al cioccolato ),per rendere più soffici gli impasti, per smoothie e frullati proteici home made, ma è ottima anche su un semplice crostino o su una fetta biscottata integrale.
Se ne possono preparare infinite varianti, con limone, aglio, spezie, sciroppo d'acero, miele... Attenzione però a non lasciarvi prendere la mano dal suo gusto, ha un elevato apporto nutrizionale!
Valori nutrizionali della tahini (ogni 100gr di prodotto)
- Calorie 595
- Grassi 54 g di cui: saturi 8 g Acidi grassi polinsaturi 24 g Acidi grassi monoinsaturi 20 g
- Colesterolo 0 mg
- Sodio 115 mg
- Potassio 414 mg
- Carboidrati 21 g
- Fibre 9 g
Come conservare la tahina fatta in casa
La tahina può essere conservata per diverse settimane rigorosamente in frigorifero, in recipienti di vetro (precedentemente sterilizzati) a chiusura ermetica. Prestate sempre attenzione ad eventuali variazioni nel gusto e nell'aroma della crema.