Cremoso, gustoso, il burro di anacardi è un'ottima crema spalmabile, da utilizzare per dolci, spuntini e colazioni.
Per prepararlo avrete bisogno di:
450 grammi di anacardi salati e tostati (ma se preferite potete anche acquistarli al naturale e tostarli in casa, sarà sufficiente passarli in forno per circa 12min a circa 175-180 gradi)
2 Cucchiai da cucina di olio di cocco (in inverno l'olio di cocco puro tende a solidificare, non utilizzate 2 cucchiai di l'olio allo stato solido, una volta sciolto la dose sarebbe eccessiva). La nostra scelta è caduta sull'olio di cocco, per questioni di gusto, ma potete utilizzare anche altre opzioni.
Modalità di preparazione del burro di anacardi:
Versate in un robot da cucina gli anacardi tostati avviatelo e aggiungete gradualmente l'olio, lasciate processare gli ingredienti fino a quando il burro avrà ottenuto la consistenza desiderata (qualora risultasse troppo denso aggiungete un po' d'olio, ma senza esagerare).
Se non disponete di un robot da cucina, potrete usare un frullatore o un blender, in questo caso la lavorazione del vostro burro di anacardi richiederà un po' più di tempo e il risultato finale potrebbe essere leggermente più granuloso, ma comunque piacevole al palato.
Come e per quanto tempo si può conservare il burro di anacardi fatto in casa?
Il burro andrà conservato in frigo, in un barattolo di vetro a chiusura ermetica per un massimo di 2 settimane. (Ricordate di utilizzare sempre un cucchiaio asciutto e pulito per prendere il burro. Cercate di non consumarne in ogni caso più di 40-80 grammi al giorno, è buon e sano ma anche molto nutriente.
Valori nutrizionali per 100 gr di burro di anacardi:
- Valore energetico (calorie) 587 kcal
- Proteine 17,56 g
- Carboidrati 27,57 g
- zuccheri --
- Grassi 49,40g
- saturi 9,8 g
- monoinsaturi 29 g
- polinsaturi 8,4 g
- colesterolo: 0 mg
- Fibra alimentare 2 g
- Sodio 15 mg