• Non disponibile
    Eucaliptus Bio Olio Essenziale 10 Ml -Natura d'Oriente-

L’olio di eucalipto è un concentrato delle note proprietà balsamiche per cui la pianta originaria dell’Australia è apprezzata, ad esempio per la produzione di caramelle balsamiche.

La pianta e la produzione dell’olio essenziale

L'olio essenziale di eucalipto si ricava dalle foglie e dai giovani rami di un albero originario dell'Australia, l’Eucalyptus globulus appartenete alla famiglia delle Mirtacee. Si tratta di un albero sempreverde che nei luoghi d'origine raggiunge dimensioni addirittura imponenti, di norma tra i 40 e i 55 metri, ma può arrivare anche a 70/80 metri. In Italia lo sviluppo è più contenuto, non supera i 25 metri. I fiori nelle piante adulte sono dei vistosi globi bianchi, le foglie abbastanza grandi, di colore verde carico e di consistenza coriacea emanano un forte odore (ancor di più se stropicciate) dovuto alla abbondante presenza di olio essenziale. Anche in questo caso il procedimento normalmente usato è quello della distillazione in corrente di vapore.

Proprietà dell'olio essenziale di eucaliptus

Come anticipato la proprietà universalmente riconosciuta è quella balsamica che lo rende un adiuvante prezioso nella difesa dai sintomi dei malanni invernali. I nativi australiani storicamente lo consideravano un rimedio un po’ per tutto, lo usavano come rimedio per la febbre da malaria e come disinfettante per le ferite. Oggi in aromaterapia gli è attribuita la capacità di risvegliare l’attenzione grazie alle proprietà rinvigorenti.

Uso interno dell'olio essenziale di eucaliptus

Con l’uso interno si massimizza la capacità dell’olio di eucalipto come rimedio contro mal di gola e altri sintomi tipici dei malanni respiratori invernali. Ricordiamo come sempre che essendo gli oli essenziali molto concentrati in particolar modo l’uso interno va effettuato attenendosi rigorosamente alle dosi, possibilmente indicate da un esperto. Inoltre è doveroso aggiungere l’avvertenza (valida anche per l’uso esterno, ma ovviamente più essenziale ancora quando si parla di uso interno) che l’olio essenziale di eucalipto è sconsigliato in pazienti asmatici e in chi soffre di epilessia, questo perché le potenti capacità balsamiche così utili per tutti gli altri in questi pazienti possono provocare broncospasmi.

Uso esterno dell'olio essenziale di eucaliptus

Le proprietà espettoranti e l’efficacia nella disostruzione delle vie respiratorie possono essere ottenute anche con impieghi esterni che vanno dall’uso in aromaterapia, ai suffumigi, ai massaggi sul petto (mai con olio essenziale assoluto, si tratta sempre di aggiungere poche gocce in una crema o un olio). Ovviamente l’impiego in aromaterapia è utile per disinfettare l’ambiente e le vie respiratorie leggermente irritate, ma se si vogliono ottenere benefici su malanni in corso si ricorrerà agli usi più “ravvicinati”. Esistono anche altri impieghi dell’olio essenziale di eucalipto, un massaggio alle tempie con un olio (ad esempio di mandole dolci) in cui sono state versate un paio di gocce di olio di eucalipto sarebbe un rimedio contro il mal di testa … forse per la capacità di stimolare la circolazione? Di certo questa capacità è il motivo per cui l’olio essenziale di eucalipto è impiegato in prodotti per combattere la cellulite. Ma gli usi in cosmetica e farmacia sono innumerevoli e non da oggi, in passato è stato usato come disinfettante negli ospedali inglesi, oltre che contro la cellulite può prevenire acne e brufoli, inoltre le proprietà tonificanti lo rendono anche un buon rimedio per la stanchezza delle gambe. Un altro possibile impiego è per un deodorante fatto in casa, l’olio essenziale di eucalipto ha la capacità di tenere lontani i batteri che si annidano nel cavo ascellare (dobbiamo ripetere che anche in questo caso si tratterebbe di gocce da aggiungere nella preparazione? Qualsiasi olio essenziale puro al 100% a contatto con la pelle può provocare ustioni).

OI002

Scheda tecnica

Provenienza
Portogallo
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

11 altri prodotti della stessa categoria: