• Non disponibile
    Limone Bio Olio Essenziale 10 Ml

All’olio essenziale di limone sono attribuite molteplici proprietà, in particolare è un potente antisettico e ha proprietà depurative, viene quindi consigliato sia per la cura della pelle che, nel caso di quello riconosciuto come integratore alimentare, per regolare l’intestino.

La pianta e la produzione dell’olio essenziale

Il Citrus limon è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee, è opinione comune (basata su studi genetici) che sia un ibrido, probabilmente ottenuto dall'incrocio tra l'arancio amaro e il cedro. Probabilmente è originario della Cina, ma già nel 700 d.C. era diffuso in Persia, Iraq ed Egitto, infatti la parola limone deriverebbe proprio da un termine persiano che si pronuncia limù e che indica gli agrumi in genere. Si tratta di un albero che di solito cresce dai 3 ai 6 metri, con fiori bianchi e frutti gialli. In condizioni climatiche favorevoli la pianta fruttifica due volte l’anno. L’olio essenziale può essere ottenuto col solito sistema della distillazione in corrente di vapore ma anche per spremitura e per estrazione con solvente. Proprietà dell'olio essenziale di limone Tutti gli oli essenziali hanno in qualche misura proprietà disinfettanti ma quelle dell’olio essenziale di limone sono particolarmente spiccate. Altre proprietà riconosciute sono quelle tonificanti e rinvigorenti. Infine le proprietà depurative tramite la stimolazione dell’attività di fegato e pancreas.

Uso interno dell'olio essenziale di limone

Gli usi interni suggeriti sono diversi, essenzialmente si rifanno alle capacità antisettiche e a quelle depurative. Per quel che riguarda le seconde poche gocce di olio essenziale di limone hanno proprietà digestive e possono aiutare ad eliminare il gonfiore addominale (per le dosi vietato il fai da te, specie per l’uso interno). L’uso interno in forma di sciacqui e gargarismi è invece consigliato per afte, gengiviti, stomatiti che troverebbero risoluzione più velocemente grazie all’alto potere disinfettante (aspettatevi che non sia piacevole, ma si sa che il medico pietoso … ). 

Uso esterno dell'olio essenziale di limone

Immancabile l’uso in aromaterapia, l’olio essenziale di limone in questo caso esplicherebbe le proprietà rinvigorenti a cui abbiamo accennato risultando utile nel combattere lo stress e favorire la capacità di concentrazione. Un altro uso esterno è quello cosmetico, le proprietà tonificanti e che favoriscono la circolazione lo rendono utile per combattere la cellulite ma anche la stanchezza, anche in questo caso ovviamente si parla di poche gocce diluite in un olio vettore. Favorendo la rigenerazione cellulare l’olio essenziale di limone sarebbe indicato anche per combattere brufoli, acne ed altre affezioni cutanee e favorirebbe la cicatrizzazione. Attenzione però per quel che riguarda tutti questi usi cosmetici c’è una regola importantissima da ricordare: normalmente l’olio essenziale di limone è atossico (tranne che per soggetti predisposti) ma me mai esporsi al sole (o a lampade abbronzanti) dopo l’applicazione, infatti l’olio essenziale di limone è fototossico, il che vuol dire che in questo caso può irritare la pelle e provocare la comparsa di nuove macchie. In conclusione a tutti gli oli essenziali sono attribuite molteplici proprietà e dunque sono suggeriti molteplici impieghi che si sovrappongono a quelle attribuite agli altri, per quel che riguarda l’olio essenziale di limone quella in cui eccelle e probabilmente batte la “concorrenza” è quella antimicrobica.

OI006

Scheda tecnica

Provenienza
Italia
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

11 altri prodotti della stessa categoria: