L’olio essenziale di eucalipto è l’olio essenziale balsamico per eccellenza, la tribù di piante da cui si ricava è universalmente conosciuta per queste qualità, dunque è particolarmente indicato per le affezioni delle vie respiratorie ma ha anche altri impieghi.

La pianta e la produzione dell’olio essenziale

Si fa presto a dire eucalipto, dovremmo dire eucalipti, visto che le Eucalypteae sono nemmeno un genere di piante (livello di classificazione sopra la specie) ma addirittura una tribù (diffusa in Australia e alcune regioni del sud-est asiatico) contenente tre generi Angophora, Corymbia ed Eucalyptus. Questo olio essenziale per esempio è ricavato dalla Corymbia citriodora, comunemente conosciuta come eucalipto citrato, una specie di eucalipto originario di Queensland e Nuovo Galles del Sud. Si tratta di un albero, perlomeno in natura dove cresce nei boschi arrivando a crescere fino a 40 metri, ma può essere anche coltivato in vaso e in questo caso si presenta come un arbusto. L’olio essenziale si ricava dalla distillazione di foglie e rametti.

Proprietà dell'olio essenziale di eucalipto citrato

L’aggettivo citriodora nel nome scientifico della pianta forse vi ha suggerito la sua caratteristica distintiva, delle note agrumate simili a quelle della citronella nell’aroma pungente che emana. Ovviamente essendo l’olio essenziale un concentrato delle proprietà della pianta anche questa caratteristica è particolarmente avvertibile in esso. Oltre alle proprietà balsamiche e antisettiche utili alle vie respiratorie l’eucalipto citrato ha proprietà defaticanti ed è molto apprezzato per queste caratteristiche dall’industria cosmetica. Inoltre è un ottimo repellente per insetti.

Uso topico dell’olio essenziale di eucalipto citrato

L’olio essenziale di eucalipto citrato aggiunto a un olio per massaggi è un efficace adiuvante contro l’affaticamento del corpo e i dolori muscolari, grazie all’azione defaticante e secondo alcune fonti anche antinfiammatoria. Un altro possibile impiego è come repellente per insetti oppure nel lenire i sintomi sgradevoli delle punture, va da se che anche in questo caso andrà sempre diluito, perlomeno per essere usato come repellente grazie all’odore sgradito agli insetti. Per l’uso come rimedio lenitivo delle punture ovviamente sarà usato in maniera più focalizzata e quindi in piccolissime quantità anche assoluto, facendo però molta attenzione e non usatelo mai in questo modo sulle mucose, ricordate che come tutti gli oli essenziali è un irritante. Le proprietà antisettiche, al pari di quelle di altri oli essenziali, forniscono una certa efficacia anche come rimedio contro l’acne e persino contro le micosi. Per quel che riguarda i problemi respiratori può essere aggiunto a un olio o una crema da spalmare nella zona del plesso solare, oppure poche gocce (sempre diluite, non ci scorderemo mai di ripeterlo) sulla fronte in caso di sinusite.

L'eucalipto citrato in aromaterapia

In aromaterapia la diffusione ambientale dell’eucalipto citrato è utile a disinfettare l’aria, a favorire la respirazione e a tenere lontani gli insetti. Per quel che riguarda gli effetti sulla psiche risulta essere uno stimolante e un tonico che favorisce l’armonia della mente. Per quel che riguarda le dosi, sia che si utilizzi un diffusore per aromaterapia che la vaschetta umidificatrice del termosifone, in linea di massima l’indicazione è la stessa per tutti gli oli essenziali: utilizzare una goccia per ogni metro quadro di ambiente.

OE016

Scheda tecnica

Provenienza
Spagna
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: