L’olio essenziale di zenzero ha ottime proprietà disinfettanti, è anche un efficace antidolorifico, ma soprattutto una proprietà meno comune rispetto ai tanti altri oli essenziali è quella di essere un efficace antinausea.

La pianta e la produzione dell’olio essenziale

La pianta da cui si ricava lo zenzero si chiama Zingiber officinalis ed appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae che tra le sue oltre 1300 specie annovera molte piante aromatiche e con proprietà medicinali. La parte più interessante della pianta è il rizoma (una modificazione del fusto della pianta che si ingrossa e assume funzione di riserva) carnoso sotterraneo, da esso si dipartono degli steli lunghi e cavi e degli scapi (assi fioriferi privi di foglie) con fiori giallo-verdastri con macchie porporine. Lo zenzero è utilizzato moltissimo sia nella medicina tradizionale che in cucina e la parte utilizzata è sempre il rizoma. L’olio essenziale si ricava dalla distillazione in corrente di vapore del rizoma che a volte viene comunemente e impropriamente chiamato radice di zenzero proprio perché sta sottoterra e alla base della pianta, ma come abbiamo visto il rizoma è una parte del fusto, le radici sono sotto.

Proprietà dell'olio essenziale di zenzero

La proprietà più particolare, che cioè non trovate facilmente in altri oli essenziali, dell’olio essenziale di zenzero è quella di essere un antinausea efficace sia per i fastidi legati al movimento passivo (mal d’auto e simili) che per contrastare le nausee da ormoni dei primi mesi di gravidanza. Altre proprietà attribuite sono quelle disinfettanti e antidolorifiche, le prime aiuterebbero soprattutto in casi di affezioni delle vie respiratorie, le seconde invece sarebbero efficaci su dolori reumatici e muscolari ma anche contro il mal di testa,

Uso topico dell’olio essenziale di zenzero

L’uso topico dell’olio essenziale di zenzero è simile a quello di tutti gli altri oli essenziali, non va mai utilizzato assoluto, lo si può mischiare con altri oli essenziali e lo si può utilizzare aggiunto a creme per massaggi e lozioni. Quando viene usato in massaggi dona una sensazione di calore, questo è dovuto all’azione rubefacente, cioè richiama sangue verso gli strati superficiali della pelle (che quindi si arrossa e da ciò deriva il nome), questo alleggerisce quindi i tessuti sottostanti dalla pressione dell’infiammazione e da ciò probabilmente deriva la sensazione di sollievo. Dunque un massaggio con olio a cui è stato aggiunto olio essenziale di zenzero può essere indicato anche per migliorare la circolazione. Un massaggio sulla zona addominale invece aiuterebbe in caso di digestione lenta. Per quanto riguarda l’uso come antinausea quando si è in viaggio potete versare alcune gocce su un batuffolo di cotone o un fazzoletto ed annusarlo di tanto in tanto, oppure potete semplicemente annusarlo dal suo contenitore.

L'utilizzo dell'olio essenziale di zenzero in aromaterapia

In aromaterapia l’olio essenziale di zenzero viene utilizzato per le proprietà antibatteriche che disinfettano l’aria degli ambienti e in caso di naso chiuso e muco aiutano a liberare le vie respiratorie.

OE065

Scheda tecnica

Provenienza
Indonesia
Aggiungi altri prodotti al tuo carrello

16 altri prodotti della stessa categoria: