Il valore di questa preparazione è importante per la comodità in cucina o come integratore. La polvere deriva dalla trasformazione del succo limone, che viene concentrato. Le proprietà del succo rimangono inalterate nella riduzione in polvere, sia come nutrienti sia come sfumature di sapore da aggiungere alle ricette.
La polvere di limone emana un profumo attraente, e può essere aggiunta a torte, biscotti, salse, glasse; oppure consumata come integratore naturale per i suoi benefici nutrizionali. Polvere di Limone: proprietà e benefici Quando si parla del limone, si deve accennare al cosiddetto “potere dell'acido”. Il contenuto di acido citrico e il suo basso pH (2 o 3), rendono il limone prezioso da molti punti di vista. Oltre al gusto alimentare, infatti, questo frutto viene adoperato da secoli per le sue caratteristiche antisettiche, per la digestione e per aiutare contro le irritazioni. Il concentrato di succo limone in polvere, possiede alti livelli di acido citrico, oltre ad essere ricco di vitamine diversi sali minerali (calcio, fosforo, ferro). Alcuni possibili benefici per la salute della polvere di limone includono il fatto che diventa una fonte di vitamina C e altri composti naturali, che possono sostenere una sana risposta del sistema immunitario.
La polvere di limone contiene anche vitamina vitamina B1 e vitamina B2. L'acido citrico contenuto nella polvere di limone, può essere utile per il benessere digestivo, ed è stato usato per secoli nella medicina popolare per alleviare la stitichezza e l'indigestione. Bevendo acqua calda con succo o polvere di limone, questo rimedio agisce velocemente e in modo più delicato. Le caratteristiche del limone, sono in grado di aiutare il benessere del colon anche grazie alla pectina.
Può favorire l'idratazione: se viene aggiunto all'acqua, può renderla piacevole con il suo sapore aggiunto, reintegrando elettroliti e sali minerali. È un rifrescatore naturale dell'alito e agevola la depurazione del cavo orale. Sappiamo che il limone è un'ottima fonte di vitamina C (acido ascorbico), un nutriente ottimo come antiossidante che protegge dai danni dei radicali liberi. Inoltre, aiuta il benessere della pressione sanguigna e del cervello. Inoltre, la vitamina C è nota per migliorare il benessere della pelle.
Inoltre, la vitamina C nella polvere di limone, può sostenere una sana risposta del sistema immunitario. Per chi desidera perdere peso, la polvere di limone può essere una risorsa grazie al suo contenuto dei composti polifenoli che agevolano (eriocitrina, esperidina, naringina, ecc.) In cucina, la polvere di succo di limone mantiene i nutrienti naturali e l'aroma leggermente amaro del frutto. La polvere presenta il vantaggio di essere meno acida del succo di limone puro, e mantiene l'equilibrio del pH nelle ricette più strutturate.
Per chi desidera un ingrediente versatile, la polvere di limone può essere adoperata nella cosmesi di tradizione ayurvedica, aggiungendola allo shampoo oppure al balsamo per rendere i capelli più luminosi e morbidi. In più, il limone in polvere può fungere da scrub per la pelle, aggiunto ad acqua calda e olio d'oliva, in modo da ottenere una pasta cremosa da applicare sul viso o sul corpo per circa 10 minuti, prima di risciacquare. Dona effetti tonificanti e astringenti alla pelle, utili anche a contrastare acne e macchie cutanee.
Dona effetti tonificanti e astringenti alla pelle, utili anche a contrastare acne e macchie cutanee.
Origini e Storia della coltivazione
L'origine della pianta di limone non è ancora stata determinata dagli scienziati, ma una teoria suggerisce che derivi dal territorio indiano dell'Assam, dove è stata coltivata da oltre 2.500 anni. Secondo altri studiosi, il limone probabilmente è nato in estremo Oriente tra Cina e Birmania.
Le testimonianze cinesi risalgono a circa il 500 a.C., e sappiamo che dall'Oriente il limone e i suoi frutti furono portati dai commercianti arabi verso l'Africa e il Medio Oriente dopo il 100 a.C. Sembra che in Italia al tempo dei Romani i limoni siano arrivati intorno al 200 d.C., e da lì si diffusero verso la Mesopotamia e l'Egitto. Inizialmente, la pianta non era apprezzata per i suoi frutti, ma come pianta ornamentale per i giardini. Profumi e colori erano piacevoli, e fino al X secolo circa, i limoni furono poco considerati in cucina.
Tutto si modificò con l'XI secolo, quando gli arabi portarono la pianta del limone in Spagna e, da allora, fu coltivata in tutto il Mediterraneo e nella Terra Santa in Palestina. Da lì, i crociati la portarono in tutta Europa, dove il frutto del limone cominciò ad essere usato frequentemente in cucina intorno al XV secolo. Fu nel Medioevo che apparve per la prima volta la parola limone, in Italia, dall'arabo laymun o limun, a sua volta preso dalla parola persiana limu. Le prime grandi coltivazioni erano situate a Genova, e Cristoforo Colombo che forse ben conosceva il frutto, nel 1493 portò i semi di limone nel Nuovo Mondo, a Hispaniola. Nelle Americhe, ancora fino al Settecento l'uso principale della pianta era ornamentale e per la medicina, mentre nel XIX secolo iniziò ad essere usato come aroma in cucina. Dal dopoguerra in poi, è molto diffusa la riduzione del limone a succo o polvere, e sono note sul mercato le versioni del concentrato di limone congelato, dell'olio di limone naturale spremuto a freddo, e della polvere di limone da succo o dalle scorze.
Nella medicina popolare è stato usato come antisettico naturale, grazie al potere dell'acido citrico, e per favorire la digestione. La buccia veniva considerata per il suo olio essenziale, decongestionante per le vie respiratorie, e per favorire la digestione degli alimenti. Un aneddoto importante, è legato alla capacità del limone di prevenire lo scorbuto tra i marinai, in viaggio per mesi.
Nel 1747 il medico scozzese James Lind, responsabile dell'igiene della Royal Navy, scoprì queste sue proprietà e lo integrò a bordo nella dieta dei marinai. Pianta e frutto La pianta del Limone è il Citrus limon, appartenente alla famiglia botanica delle Rutaceae. È una pianta latifoglia sempreverde non molto alta, che necessita di un terreno leggermente acido. Mostra foglie giovani rossastre, che maturano virando verso il verde e sempre più aromatiche. A volte, sui ramoscelli dell'albero si trovano delle spine affilate. Dalle gemme rossastre spuntano i fiori molto profumati, bianchi in alto e leggermente violacei in basso. Il frutto è molto noto, il limone ovale, che mostra un colore da giallo chiaro a giallo caldo, in base alle varietà. È punteggiato di ghiandole sebacee, e molto adoperato in cucina e nella cosmesi.
La pianta del limone preferisce i climi tropicali e semi-tropicali per la coltivazione. La produzione commerciale, infatti, rende meglio nelle regioni subtropicali del mondo. Valori nutrizionali della polvere di Limone La polvere contiene molte delle vitamine, i minerali e le sostanze che si trovano nel limone fresco. È ricca di sostanze nutritive. Le proprietà nutrizionali del limone in polvere mostrano buoni livelli di vitamina C, vitamina B1, vitamina B2, niacina, buoni livelli di acido citrico e acido malico. Anche nella versione disidratata il limone rende disponibili minerali come il potassio (ottime quantità), il calcio, il fosforo e il ferro. Altre sostanze benefiche sono i fito-nutrienti del beta-carotene, esperidina naringina, cumarina.
Come usare la polvere di Limone in cucina
La versione del succo di limone in polvere, può sostituire il succo di limone fresco in molte ricette di cucina. Si può adoperare limone in polvere per aggiungere un sapore asprigno di limone ai condimenti per insalate e piatti salati come verdure e carni, oltre a salse e glasse, miscele di condimenti. Questa polvere è adatta a fornire aroma e gusto di limone nella preparazione di dolci: biscotti, budini, torte, cupcake, sorbetti. È consigliato usarla con equilibrio, dato che il sapore della polvere è concentrato (si inizia di solito con circa ½ cucchiaino per aggiustare poi le ricette). Può essere un'aggiunta non solo ai dessert ma anche alle bevande, tè freddo o caldo. Se ami il gusto della limonata, puoi mescolare la polvere di limone con l'acqua, per un effetto rinfrescante senza additivi artificiali.
Limone in polvere: effetti collaterali e controindicazioni
Non sono presenti controindicazioni particolari all’assunzione della polvere di limone in dosi moderate. Comunque, la polvere di limone contiene zuccheri, sconsigliati a chi presenta alti livelli di glucosio nel sangue e soffre di diabete. Si sconsiglia l'uso di dosi eccessive per evitare di rovinare lo smalto dei denti tramite l'acido citrico, oppure irritare la mucosa orale.