Pregiato e apprezzato per il suo gusto unico, questo tè bianco primaverile deriva dalla tradizione cinese dei tè bianchi. Vengono prodotti con bassa ossidazione per mantenere le proprietà di gusto della gemma e delle prime due foglie. Che sapore ha il tè bianco Pai Mu Dan? Il suo profilo gustativo è raffinato, delicato ma complesso, spesso descritto come leggermente più deciso e pieno, rispetto ad altri tè bianchi. Dona una miscela equilibrata di note fruttate, floreali e lievemente dolci. La dolcezza naturale si combina anche con delle sfumature vegetali, note di fieno fresco finali che rendono questo tè un'esperienza pregiata. A livello di aroma, il tè Pai Mu Tan sprigiona nell'infusione un intrigante bouquet tenue e floreale, con note di miele e un leggero sentore di terra. L'infusione del tè Peonia è perfetta in ogni momento della giornata. Le grandi foglie regalano una pausa piacevole e meditativa, un elegante tea time perfetto per gli intenditori.
Quali sono i benefici del tè bianco Pai Mu Tan?
Come altri tè bianchi, questo infuso è ricco di antiossidanti in particolare le catechine, presenti in concentrazioni elevate. Gli antiossidanti sono composti che aiutano a combattere i radicali liberi nell'organismo e i loro danni sul nostro organismo. L'elevato contenuto di antiossidanti e polifenoli del tè Pai Mu Tan, aiuta anche a rafforzare il sistema immunitario.
Questo tè bianco contiene una minore dose di caffeina rispetto ad altri tipi di tè (i livelli esatti di caffeina possono variare a seconda del tempo di infusione e temperatura dell'acqua). In ogni caso, può aiutare a stimolare il sistema nervoso per una migliore concentrazione e attenzione durante la giornata. Inoltre, il Pai Mu Tan contiene teanina, un aminoacido noto per le sue proprietà che favoriscono il rilassamento e aiutano a ridurre lo stress. L'equilibrio tra teanina e caffeina, rende questo tè una scelta perfetta per una degustazione distensiva.
Grazie al suo contenuto di caffeina e catechine, il tè bianco può contribuire alla gestione del peso aumentando il metabolismo agendo sul metabolismo dei grassi. Inoltre, favorisce la diuresi contro la ritenzione idrica e il gonfiore. Il gusto naturalmente dolce del tè bianco, all'interno di una dieta equilibrata, rappresenta un'alternativa sana alle bevande zuccherate. In generale, il tè bianco incoraggia una corretta digestione favorendo il transito intestinale e lo sviluppo di batteri sani. Inoltre, contiene sali minerali benefici per il nostro organismo.
Dove si trova il tè bianco Pai Mu Tan
Si tratta di un tè pregiato, non facile da trovare nei normali supermercati. È disponibile nella selezione Natura d'Oriente, tra i migliori tè bianchi in vendita online, sfuso e pronto per la consegna a domicilio. Il tè Pai Mu Tan in foglie è disponibile nelle confezioni da 25 g, 50 g, 75 g, 100 g, 150 g.
Come fare il tè bianco in infusione?
Per esaltare al meglio i sapori del tè Pai Mu Tan, è fondamentale usare l'acqua a una temperatura di circa 70-80 °C. L'acqua bollente potrebbe rovinare il sapore di questo tè bianco, rendendolo amaro e astringente. Inserire in una tazza (250 ml) circa 3-5 grammi della miscela (in colino o infusore) e poi versare l'acqua nella tazza.
Quanto deve stare in infusione il tè bianco? Nel caso del Pai Mu Tan solitamente dai 2 ai 3 minuti – un tempo di macerazione breve per conservare i suoi sapori delicati. In Cina si utilizzano le foglie Pai Mu Tan in infusione più volte, per due o tre tazze, al fine di sperimentare tutte le sfumature del profilo aromatico e valutare quella preferita. Può essere gustato come tè freddo, lasciandolo raffreddare prima di servirlo con ghiaccio nella versione iced tea.
Da dove deriva il tè bianco Pai Mu Tan
La coltivazione della Camellia sinensis, la pianta del tè, era diffusa in Cina già da secoli quando si iniziò a produrre questo raffinato tè bianco. Il Pai Mu Tan (o Bai Mu Dan) veniva prodotto storicamente nella provincia del Fujian, e passò presto nelle regioni di coltivazione del tè di Fuding, Zhenghe e Jianyang. Questo tè viene chiamato anche Peonia Bianca per la forma delle foglie, sorprendente per la somiglianza con i petali del fiore di peonia. Vengono raccolte a primavera (marzo o aprile) le giovani gemme e le prime due foglie della pianta del tè, con una selezione fatta a mano per garantire la massima qualità. La raccolta presenta una combinazione di gemme argentate e foglie verdi, che vengono poi sottoposte ad un processo di lavorazione.
Subiscono un processo di ossidazione minimo, come da tradizione per i tè bianchi. Le foglie e le gemme vengono stese ad appassire naturalmente al sole (oppure in ambienti interni controllati), al fine di perdere umidità e scatenare le reazioni degli enzimi. In tal modo il tè potrà sviluppare il suo aroma e preservare i sapori delicati. Infine, le foglie vengono essiccate per arrestare l'ossidazione, mantenendo la freschezza del tè bianco. In generale, i tè bianchi non vengono arrotolati, sono trattati con delicatezza Perché si chiama tè bianco? Le foglie di tè lavorate secondo questa tradizione mostrano ancora la peluria chiara che avvolge i germogli, che ha portato a questo nome. In particolare, il Pai Mu Tan risente del suo aspetto che rimanda al fiore di peonia bianca. Inoltre, questi tè rilasciano un infuso chiaro, dall'aspetto elegante.
Tè bianco Pai Mu Tan effetti collaterali
Le foglie di tè bianco contengono tutte una piccola quantità di caffeina naturale, tuttavia è necessario prestare attenzione alla sua presenza ed evitare dosi elevate di questo infuso. Gli effetti indesiderati della caffeina possono essere nocivi in quantità eccessive: agitazione, diarrea, difficoltà a prendere sonno, accelerazione del battito cardiaco, mal di testa; bruciore di stomaco, acidità e reflusso gastrico nelle persone sensibili. La quantità di caffeina contenuta nella tazza di tè dipende in parte dalle modalità di preparazione. Si consiglia di utilizzare acqua a 70-80 °C e di preparare un'infusione breve, per rilasciare meno caffeina dalle foglie.