Tè verde Sencha naturale
Questo tè verde giapponese è noto anche come “tè dell'ospitalità”. Dona il suo profumo delicato e le sue note vegetali, e un sapore rinfrescante, insieme ai tanti benefici per il nostro benessere. Nel caso del tè verde Sencha, sappiamo che il sapore dipende da diversi fattori, tra cui il luogo di coltivazione delle foglie, la stagione in cui sono state raccolte e la temperatura dell'acqua al momento della preparazione.
Il tè Sencha naturale (privo di sostanze chimiche e conservanti), viene prodotto con una lavorazione minima e senza fermentazione. Un processo che permette alla bevanda di mantenere un sapore autentico e alti i livelli di catechine, la componente che contribuisce ai suoi benefici salutari.
Proprietà e benefici
Questo tè vanta un contenuto notevole di sostanze benefiche come la vitamina C, i polisaccaridi e le catechine. Il tè verde Sencha naturale è un concentrato di antiossidanti, che rafforzano il sistema immunitario e contrastano l'invecchiamento cellulare. Tra le tante soluzioni per potenziare le difese naturali, alcune bevande come il tè verde Sencha possono essere valide per il contenuto di contenuto di polifenoli (catechine). Le proprietà antiossidanti possiedono anche un effetto benefico sul nostro sistema immunitario, contrastando l'azione dannosa dei radicali liberi e l'invecchiamento precoce delle cellule. I benefici delle foglie di tè verde giapponese rappresentano uno stimolante naturale, grazie al contenuto di caffeina / teina.
A differenza del caffè, il tè verde Sencha dona energia, senza fornire gli effetti collaterali come agitazione e mal di testa. Una tazza di tè verde Sencha è una scelta eccellente, quindi, per prendere energia senza lo stress di un elevato contenuto di caffeina.
Un'ottima alternativa per chi vuole ridurre il consumo di caffè, mantenendo i benefici energizzanti.
Il tè verde Sencha risveglia i sensi, rispettando il corpo. Rilascia nell'organismo la caffeina / teina gradualmente nell'arco di 6 ore, stimolando la concentrazione e l'attenzione. In ogni caso, per evitare difficoltà ad addormentarsi, è bene bere il tè verde Sencha prima delle 17.00. Si consiglia di scegliere un tè Sencha anche per ottenere una quantità di caffeina, il tè verde senza elevare la pressione sanguigna - utile per chi è a rischio di ipertensione. Per sfruttare appieno le proprietà di questo tè verde, si consiglia di berlo dopo i pasti per gli effetti benefici sulla digestione - particolarmente indicato dopo un pasto abbondante, o in caso di difficoltà digestive.
Sappiamo che il tè verde Sencha è un'ottima fonte di tannini, flavonoidi, aminoacidi: nutrienti che contribuiscono a un microbiota ben equilibrato, e al benessere intestinale. Le bevande contenenti caffeina, tra cui il tè verde, sono ritenute ottime anche per stimolare il metabolismo, migliorando la combustione passiva dei grassi nell'organismo.
Se viene abbinato a una dieta equilibrata e varia e all'attività sportiva, il Sencha aiuta nelle diete dimagranti grazie agli antiossidanti (polifenoli) che favoriscono la combustione dei grassi e un metabolismo attivo. Le catechine contenute in questo tè sono studiate per le possibilità di influire sul metabolismo dei lipidi, diminuendo l'assorbimento dei grassi - quindi dei trigliceridi e del colesterolo. Allo stesso tempo, il Sencha è un diuretico naturale, che consente di drenare i liquidi in eccesso in modo naturale, con risultati disintossicanti e snellenti. Gli alti livelli di vitamina C e una serie di antiossidanti fanno di questo tè è un supporto per il sistema immunitario, la bellezza della pelle, il benessere orale contro l'alito cattivo. A livello di aromaterapia il tè Sencha naturale viene considerato per il suo aroma che può avere effetti benefici per l'umore, ed è a volte sfruttato per profumare l'ambiente in modo raffinato.
Origini e Storia della coltivazione
Il tè Sencha è un tè verde ryokucha giapponese, preparato con le foglie intere della pianta Camellia sinensis. Il sapore delizioso, dolce-amaro e rilassante, è stato subito apprezzato, una volta che si è scelto di prediligere il tè cotto a vapore, rispetto al matcha macinato. Mentre il tè verde matcha si prepara mescolando il tè verde giapponese in polvere con acqua calda, una tazza di sencha si prepara mettendo in infusione le foglie di tè nell'acqua calda.
Nel XVII secolo iniziò questa pratica di ottenere l'infusione di tè dalle cime e dalle foglie della pianta, subito raccolte e poi cotte. In seguito, venivano arrotolate e poi fatte essiccare. Se ne ricavava un tè è di colore giallo e viene prodotto dalle cime e dalle foglie delle piante di tè. Il tè verde Sencha naturale si riferisce a un tipo di tè che non viene trattato o elaborato, conservando meglio i suoi nutrienti e principi attivi.
Esistono molti tipi di tè Sencha.
Shincha: il tè nuovo dal sapore più dolce, viene raccolto nella stagione primaverile appena spuntano foglie e gemme.
Asamushi sencha: un tè verde sencha leggermente cotto al vapore, dal sapore delicato.
Fukamushi sencha: tè forte ottenuto macerando le foglie per un periodo più lungo, dal colore scuro e un sapore corposo.
Chumushi sencha: tè sencha formato da una miscela dei tè asamushi e fukamushi. Moderatamente cotto al vapore, mostra un colore verde-giallastro e un sapore leggermente burroso. La versione di tè verde Sencha costituisce circa l'80% del tè prodotto in Giappone, uno dei principali paesi consumatori di tè. Il tè naturale, è una produzione più ridotta e speciale.
Pianta e fiori
La pianta sempreverde Camellia sinensis è la specie più coltivata del genere Camellia, appartenente alla famiglia Theaceae. È la più importante, poiché dai suoi germogli si ottiene la bevanda del tè. L'arbusto mostra foglie di colore verde brillante e fiorisce in autunno, con fiori bianchi. A seconda del grado di fermentazione dei germogli, raccolti ed essiccati, il tè viene classificato in tre gruppi: tè verde (senza fermentazione), oolong (semi-fermentato) e nero (fermentato). La Camellia sinensis cresce dal livello del mare fino a 2.200 m di altezza, sviluppandosi meglio in terreni acidi, in un clima con abbondanti precipitazioni e temperature miti (dai 18 ai 25°C). La pianta viene coltivata in Asia da oltre 3.000 anni, e oggi circa l'89% della coltivazione del tè avviene nel sud-est asiatico (Cina, Sri Lanka e Indonesia), oltre al Kenya e all'India.
Valori nutrizionali del Tè verde Sencha naturale
I benefici per la salute derivanti dal Sencha, sono dovuti in gran parte agli antiossidanti presenti in queste foglie. Il tè verde contiene alte concentrazioni dell'antiossidante EGCG (epigallocatechina gallato) e polifenoli catechine (epigallocatechina-3-gallato EGCG, epigallocatechina EGC, epicatechina EC). Inoltre, rende disponibili saponine, e sali minerali come potassio, calcio e fosforo. Contiene anche caffeina, e altre metilxantine come teobromina e teofillina. Questo tè verde è ricco di sostanze come gli amminoacidi teanina e arginina, vitamine tra cui betacarotene e vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B (tra cui l'acido folico o vitamina B9). Offre all'organismo, inoltre, acido caffeico e clorogenico.
Come preparare il tè verde Sencha
Il modo in cui si prepara il Sencha (dosaggio, temperatura dell'acqua e tempo di infusione) influisce sul gusto. A temperature più elevate il tè verde avrà un sapore più forte e amaro, e con un tempo di infusione più lungo. A temperature minori e con un tempo di infusione più breve, il Sencha prende un sapore più delicato e leggermente dolce. L'infusione più classica, da cui variare, si ottiene inserendo in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi del tè verde. Acqua alla temperatura di 80 °C. Lascia in infusione dai 2 ai 3 minuti, prima di bere l'infuso di tè verde Sencha.
Tè verde Sencha: effetti collaterali e controindicazioni
Il tè verde Sencha naturale, è sicuro da consumare se non si eccede nelle quantità. Gli effetti del consumo di tè hanno controindicazioni relative alla caffeina, tra cui nervosismo o agitazione, mal di testa, diarrea, difficoltà a prendere sonno. Anche se il tè Sencha possiede un livello medio di caffeina, chi è sensibile a questa sostanza deve fare attenzione. Inoltre, i tannini del tè possono causare nausea e bruciore di stomaco se il tè verde viene consumato in grandi quantità. Nel caso di carenza di ferro, è bene prestare attenzione dato che le catechine del tè verde in alte quantità possono limitarne l'assorbimento nell'organismo.
Si consiglia cautela nell'assunzione di tè verde durante la gestazione e l'allattamento.