Scopri un infuso dal sapore deciso ma equlibrato, ricco di sapori erbacei, note balsamiche e con sfumature speziate. La bursa pastoris e l’achillea donano un gusto autentico, quasi selvatico, lievemente amarognolo e aromatico rinforzato dall’artemisia. Il prezzemolo e la carota creano una punta di dolcezza, che equilibra le erbe più intense e le doti pungenti dell’origano e del cumino. Un'infusione che stimola i sensi con una sensazione profonda e calda, ideale per un momento di distensione.
Tradizionalmente, gli elementi della tisana sono stati impiegati in erboristeria per favorire il benessere femminile. La Borsa di Pastore è una pianta impiegata in erboristeria per il suo supporto distensivo e per favorire il drenaggio dei liquidi corporei, apprezzata storicamente per il benessere femminile durante il ciclo mestruale.
L'Achillea è stata usata secondo la tradizione erboristica durante la fase mestruale e per il supporto alla funzione digestiva. Si raccolgono le sommità fiorite durante l’estate, si fanno essiccare all’ombra (riunite in mazzetti) e, durante l’anno, si utilizzano per la preparazione di infusi. L'infuso di Artemisia è spesso presente nelle miscele di erbe usate nella tradizione popolare durante ciclo mestruale, apprezzate per le doti rilassanti. Il prezzemolo viene adoperato storicamente per le sue caratteristiche utili al drenaggio dei liquidi corporei. Insieme ad altre erbe, la carota, l'origano e il cumino, rappresenta degli ingredienti tradizionalmente apprezzati per favorire la digestione e aiutare la regolare motilità gastrointestinale.
Nota: Le informazioni sopra riportate sugli effetti delle piante sul benessere femminile sono basate sugli usi tradizionali. Non intendono sostituire il parere di un professionista sanitario e non devono essere intese come trattamento per condizioni di salute.
Piante e fiori
In questa miscela di erbe sono selezionate delle piante officinali, fiori e foglie usate in erboristeria da secoli per il benessere femminile durante le mestruazioni. La maggior parte delle componenti della tisana benessere sono diffuse in Europa, disponibili essiccate e pronte per l'infusione.
La Borsa di Pastore, botanicamente nota come Capsella bursa-pastoris è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Brassicacee. Cresce in modo ridotto, fino a circa 30-50 cm, facile da adattare a terreni anche aridi. Fiorisce tutto l’anno, con piccoli fiori bianchi. È nota da millenni come alimento. La pianta Achillea millefolium, fa parte della famiglia delle Asteraceae. È una pianta perenne che si diffonde facilmente, presente da secoli in vari continenti: Europa, Asia occidentale, e poi introdotta nel Nord America. Cresce circa fino ad 1 metro di altezza, e fiorisce da giugno a settembre. Mostra fiori bianchi e foglie aromatiche, dal profumo speziato. L'Artemisia vulgaris, è una pianta perenne del genere Artemisia e Asteraceae Compositae (della famiglia Aster). È una pianta aromatica, che cresce circa 1-2 m di altezza. Si trova preferibilmente presso pascoli di alta quota, margini della foresta, valli, pendii, fossati e terreni abbandonati, bordi delle strade, territori subalpini.
La Daucus carota è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Apiaceae. Nota come uno degli ortaggi più comuni, di cui si consuma la radice, è diffusa in Europa, in Asia e nel Nord Africa. Mostra un fusto verde e foglie fini, ed è una pianta biennale.
L'origano (Origanum vulgare) è una pianta erbacea perenne della famiglia Lamiaceae. Originaria dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia temperata, cresce in terreni aperti o montani. Preferisce luoghi assolati e aridi, ed è coltivata sia come pianta aromatica sia per le proprietà di fitoterapia. La pianta del prezzemolo, Petroselinum crispum, appartiene alla famiglia Apiaceae. Originaria delle zone mediterranee, teme il freddo intenso, e viene coltivata nei climi temperati come erba culinaria. È un'erba biennale che cresce in ciuffi alti circa 30 cm, in foglie triangolari verde scuro. È una pianta a crescita lenta, e raggiunge la maturità tra i 70-90 giorni dopo la semina. Il cumino, il cui nome latino è Ciminum cyminum, è una pianta erbacea della famiglia delle Apiaceae (ombrellifere). Si sviluppa in modo annuale, fino a circa 40 cm, con rami abbondanti nella parte superiore.
Come preparare la tisana a base di Bursa Pastoris
L'infusione si ottiene versando in una tazza (250 ml), circa 3-5 grammi della miscela di erbe, con acqua a 100 °C. Lascia in infusione dagli 8 ai 10 minuti, prima di bere la tisana. Aggiungere miele o zucchero, in base alle preferenze.
Composto per tisana Bursa Pastoris: effetti collaterali e controindicazioni
Tra le tisane tradizionalmente usate per il benessere femminile e il rilassamento, questa miscela può essere consumata seguendo le dosi consigliate. È consigliabile non consumare la tisana per lunghi periodi, per evitare possibili effetti indesiderati a livello gastrointestinale. Non è consigliata ai soggetti che potrebbero essere sensibili o allergici ad uno o più ingredienti contenuti nella miscela. Si consiglia di consultare un medico prima dell'uso in caso di patologie, condizioni fisiologiche particolari o se si stanno seguendo terapie farmacologiche. La tisana non è indicata per le donne in gravidanza e in fase di allattamento.