
Burro aromatizzato fatto in casa, alle erbe o alle spezie
Dolce o salato, per insaporire crostini, fette biscottate, ma anche piatti a base di pesce o carne, oggi abbiamo pensato di proporvi qualche spunto utile per preparare in casa uno sfizioso burro aromatizzato, con spezie ed erbe aromatiche.
Iniziamo con due proposte speziate ed aromatiche, pià adatte ad accompagnare piatti ricette dolci: il burro alla cannella e il burro alla vaniglia.
Preparare il burro alla cannella fatto in casa
Negli USA è particolarmente famoso, quello proposto dalla celebre catena di steckhouse "Texas Roadhouse". Si presta particolarmente per essere utilizzato a colazione per accompagnare muffin, panini, toast, dolci da forno come il banana bread e perchè no, anche con i pankake, o per aggiungere un tocco di gusto alla vostra granola.
Per prepararlo avrete bisogno di:
- 120 grammi di burro
60gr di miele
85 grammi di zucchero a velo (la ricetta originale li prevede entrambi, ma noi lo abbiamo testato utilizzando soltanto il miele ed è comunque buonissimo).- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di sale
Procedimento
In una ciotola media, sbattere il burro, il miele, lo zucchero e la cannella fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Aggiungere per ultimo il sale e mescolare bene.
Un pizzico di cannella in più non guasta, dosate in base al gusto personale.
Il composto va conservato in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica. Cercate di consumarlo entro circa 4-5 settimane.
Burro aromatizzato alla vaniglia fatto in casa: ideale per guarnire.
Il burro aromatizzato alla vaniglia (o la crema di burro alla vaniglia) è perfetto per guarnire cupcacke e tortine. Vediamo come prepararlo con una ricetta semplice e rapida.La ricetta è davvero facile e richiede due soli ingredienti: 600 ml di burro o panna addensata e 1 baccello di vaniglia.
Procedimento
Con lo sbattitore elettrico con la frusta, sbattere la panna fino a renderla ben ferma (o il burro fino a renderlo spumoso), aggiungere la vaniglia e mescolare. A questo punto, se avete utilizzato la panna continuare a lavorare il composto fino a quando non si forma il burro. (ve ne accorgerete perchè si separerà dal latticello e diventerà) Filtrare il latticello in un contenitore separato e conservate il burro in frigorifero in un contenitore ermetico se non lo utilizzate subito.
Burro al rosmarino: facile e gustoso
Ottimo con crostini, piatti di carne e verdure e facilissimo da prepararare. Da provare anche sugli gnocchi o sulla pasta ripiena.
Vi occorreranno soltanto 50 gr di burro e un rametto di rosmarino (dose sufficiente per due persone). Potrete utilizzare anche del rosmarino secco, da amalgamare con il burro utilizzando una forchetta.
Fondamentale lasciar riposare in frigorifero per il giusto tempo necessario affinchè il burro si leghi con l'aroma del rosmarino prima dell'utilizzo.
Lo stesso procedimento potrò essere utilizzato anche per preparare burro al timo, al basilico o alla salvia.
Spezie da abbinare al burro
Oltre a quelle già citate, tra le spezie che si abbinano bene con il burro troviamo anche il curry, la paprika, lo zafferano e lo zenzero. Abbinamenti da sperimentare con le già citate paste ripiene, su tost, crostini e risotti.