Il tradizionale caffè turco, preparato sulla sabbia

Il tradizionale caffè turco, preparato sulla sabbia

L'originale caffè turco, preparato secondo tradizione, è celebre per essere forte e corposo. Queste sue particolari caratteristiche si devono ad un particolare procedimento di preparazione tramandato nei secoli.

Caffè turco: cenni storici

Si ipotizza che il la diffusione del caffè nell'impero ottomano sia iniziata intorno alla fine del XV secolo o all'inizio del XVI secolo, molto prima della sua comparsa in Europa. Pensate che per molto tempo nel passato il caffè in Turchia è stato persino proibito e considerato quasi alla stregua dell'alcol....ma i tempi cambiano e quella che era una bevanda proibità, secoli dopo è stata dichiarata patrimonio immateriale dell'umanità dall'Unesco. Oggi è impensabile, viaggiare in Turchia e tornare senza aver assaggiato almeno una tazza del celebre caffè. Ma cos'ha di così particolare e diverso? Tutto sta come anticipato in apertura, nel metodo di preparazione, che prevede l'utilizzo della sabbia, al posto della fiamma viva.

La preparazione del tradizionale caffè turco

Il tradizionale sand coffee turco, si prepara utilizzando la sabbia calda, il suo calore avvolgente conferisce alla bevanda una consistenza cremosa e gradevole. Il caffè viene preparato su grandi piastre roventi, ricoperte di sabbia in cui viene fatto affondare il cezve, un piccolo bricco da lungo manico con beccuccio appositamente concepito per servire il caffè. Conosciuto anche con il nome di ibrik, che significa “acqua” o “versare” . Originariamente erano realizzati in ottone, rame, oro o argento. Successivamente se ne diffusero delle versioni "commerciali" in ceramica o alluminio, utilizzabili anche con altre fonti di calore.
Per preparalo è indispensabile che il caffè sia finemente macinato. Una volta immerso il Cezve nella sabbia rovente, raggiunta l'ebollizione si procede alla prima schiumatura del caffè. Dovrà bollire almeno per due volte per raggiungere "la giusta consistenza".

Può essere gustato amaro, zuccherato o aromatizzato con delle spezie.

Si può preparare il caffè turco in casa?

Il metodo di preparazione tradizionale con la sabbia è difficilmente replicabile, ma in commercio si trovano sia dei cezve adatti all'utilizzo su fornello che delle ottime miscele di caffè specifiche (ne troverete una anche nel nostro negozio online).

Il risultato sarà "leggermente diverso" ma potrete comunque godervi un ottimo caffè. Per prepararlo occorrerano: 50ml d'acqua e un cucchiaino di caffè macinato per ciascuna tazza.
Il calore generato dalla fiamma o dal fornello a induzione è decisamente diverso da quello creato dall'abbraccio della sabbia calda. Cercate di non esagerare, il vostro caffè non dovrà mai bollire troppo forte (rischiereste di "bruciarlo") dovrà sobbollire consecutivamente.

All comments