
Un infuso al cardamomo come supporto alla dieta
"Come usare il cardamomo per dimagrire?" È una delle domande più frequenti sulle proprietà di questa spezia. Sappiamo bene che non esistono ritrovati miracolosi per perdere peso, e non ci stancheremo mai di sottolineare l'importanza di una dieta varia ed equilibrata unita ad uno stile di vita sano, non solo per il controllo del peso ma per la salute e il benessere in generale.
Fatta questa dovuta premessa, cerchiamo di capire insieme in che modo il cardamomo può essere d'aiuto per la vostra dieta quotidiana.
Il cardamomo è una spezia poco usata nella nostra tradizione culinaria, ma è presente in moltissime ricette europee, sia dolci che salate, i suoi semi possono inoltre essere utilizzati per preparare infusi e decotti.
Il cardamomo secondo l'ayurveda
Nella medicina tradizionale ayurvedica, al cardamomo vengono attribuite numerose proprietà benefiche di supporto alla digestione, al benessere di stomaco e polmoni, indicato per favorire il flusso armonico di prana (il soffio vitale o energia universale) nel corpo.
Cardamomo e metabolismo
Non lanciatevi in diete del cardamomo improvvisate, la spezia non è un miracoloso brucia grassi, esistono però diversi studi che evidenziano un contributo nello stimolo del metabolismo.
Uno studio effettuato in laboratorio, realizzato presso la Texas A&M University, ha valutato gli effetti della polvere di cardamomo, su topi alimentati con una dieta ricca di grassi saturi. Dopo 16 settimane, il gruppo di cavie che aveva assunto polvere di cardamomo mostrava livelli più bassi di colesterolo e trigliceridi e un minor accumulo di grasso con particolare riferimento alla zona addominale.
Non mancano anche studi sul suo effetto nell'alimentazione umana.
Il cardamomo presenta inoltre un elevato contenuto di antiossidanti e di vitamine del gruppo B utili per il corretto funzionamento del metabolismo, detto ciò però è essenziale ricordare che il consumo quotidiano della spezia non deve superare la soglia di 1 - 1,5 grammi. È sconsigliato ad esempio in gravidanza, allattamento e per chi soffre di calcoli biliari.
Infuso al cardamomo: come prepararlo
Alla luce delle informazioni e delle raccomandazioni riportate nei paragrafi precedenti, senza aspettarvi miracoli, potete integrare il cardamomo nella vostra dieta (sempre con il parere del vostro dietologo o nutrizionista.) potete integrare questa spezia dal gusto deciso nella vostra alimentazione quotidiana, utilizzandola per insaporire le pietanze, oppure, in infusione.
Preparare un infuso al cardamomo fatto in casa è piuttosto semplice, dosate con un cucchiaino la dose giornaliera di semi di cardamomo verdi, schiacciateli delicatamente con la lama di un coltello o con un pestello (senza triturarli). Portate ad ebollizione mezzo litro d'acqua e lasciate in infusione.
In alternativa potete preparare anche un decotto, in questo caso i semi dovranno bollire in acqua per circa 5 minuti, per potenziare le proprietà detox e dare al vostro decotto un tocco di sapore in più potete aggiungere anche una stecca di cannella e dello zenzero fresco.