
TPT: cos'è, come si prepara e come si utilizza
TPT, vi è mai capitato di imbattervi in questa sigla nei ricettari cercando spunti per preparare un dolce? La sigla, molto utilizzata in pasticceria, sta per "Tant pour tant", in italiano "Tanto per tanto", si tratta di un mix utilizzato in diversi dolci...scopriamo di più.
Cos'è il tpt?
Il tanto per tanto è un mix di farina di mandorle e zucchero (ma la medesima regola vale anche per le nocciole), e il suo nome deriva proprio per il fatto che la sua ricetta prevede l'utilizzo di "tante mandorle per tanto zucchero", le proporzioni degli ingredienti devono essere al 50%.
In quali dolci si utilizza il TPT (Tant pour Tant)
Il Tpt si utilizza in diverse preparazioni tipiche della pasticceria tradizionale francese, è infatti presente nella ricetta dei celebri Macarons, nella dacqoise (dolce da forno con mandorle e nocciole, utilizzabile sia come base per torte farcite, che semplice per la colazione), nella ricetta dei "financiers" (dolcetti da té dalla consistenza particolarmente leggera), ma viene utilizzato anche nella preparazione del marzapane, della torta frangipane nei torroni e non solo.
Come si prepara il TPT?
Il TPT di mandorle è facilmente reperibile già pronto in commercio, ma è molto semplice da preparare. Se volete "cimentarvi nell'impresa" vi basterà procurarvi i giusti ingredienti e rispettare le proporzioni.
Ad esempio, per 100gr di TPT dovrete utilizzare un mix di 50gr di polvere di mandorle e 50gr di zucchero a velo.
Per la farina di mandorle se non avete già quella pronta dovrete utilizzare mandorle pelate di buona qualità.