
Cocktail a base di té: alcolici e analcolici
Bartender e mixology, sperimentano continuamente nuovi abbinamenti originali utilizzando, spezie, succhi di frutta, frutta fresca e anche il té in tutte le sue varianti. In anni recenti i cocktail a base di tè (sia alcolici che analcolici) sono diventati un vero e proprio trend! Che ne dite, vogliamo provare a prepararne qualcuno insieme? Ecco le nostre proposte:
Cocktail alcolici al té
Il té e gli infusi in genere, sono perfetti per preparare cocktail analicolici, ma si sposano a perfezione anche col gusto del rum, del gin, della vodka, del prosecco e non solo! Pensate ad esempio che si può preparare un'interessante variante di un classico come il negroni, con té Puh-Er. La ricetta prevede 4 cl di Vermouth rosso Oscar 697 3 cl di Bulldog Gin con aggiunta di té (circa tre bustine da lasciare in infusione in un litro di gin). Restiamo sempre in tema di variazioni sui classici con un freschissimo mojito al té verde! Per prepararlo dovrete aggiungere alla ricetta il té, direttamente nel bicchiere, dopo aver pestato la menta con lo zucchero di canna, prima di versare gli altri ingredienti. Avete mai provato il "martini zen"? Come nel caso precedente, questo cocktail ha un gusto fresco ed estivo. La ricetta è davvero semplicissima: 2 parti di martini secco, 2 parti di té verde, ghiaccio e foglie di menta per guarnire. Chiudiamo la lista con la ricetta del "long island iced tea".....scherziamo, il nome potrebbe trarre in inganno, ma questo celebre cocktail non contiene affatto del tè.
Cocktail analcolici a base di tè
Per essere precisi, più che cocktail dovremmo chiamarli "mocktail", utilizzando il termine inglese utilizzato per classificare questi gustosi "finti cocktail" (se avete una discreta conoscenza della lingua inglese, cercando "mocktail recipe, troverete una marea di spunti sfiziosi). Perfetti per un aperitivo o per un dopocena nelle calde serate d'estate! Ideali se avete ospiti astemi o in stato di gravidanza o se siete consapevoli di dovervi mettere al volante a breve. Iniziamo la nostra lista (ovviamente non esaustiva, gli abbinamenti possibili sono tantissimi), con un cocktail analcolico a base di té verde e lime. Ingredienti: 200ml di té verde, 150ml di acqua tonica, ghiaccio, menta e fettine di lime per guarnire. Più elaborato nell'abbinamento di sapori, ma comunque semplice da preparare, il rooibos freddo ai tre aromi. Perfetto se avete diversi ospiti a cena. La ricetta prevede una combinazione ben bilanciata di tè rosso africano (circa 6gr in 1,5litri d'acqua, per ciasciuna infusione), lamponi, pesca, timo, lemongrass e limetta. La preparazione richiederà almeno un paio d'ore, una volta preparato il rooibos, dovrete lasciarne una parte in infusione con 1 pesca e rametti di timo, una parte con lemongrass e lamponi mentre nella terza e ultima parte dovrete aggiungere del lime fresco. Concludiamo l'elenco con un terzo cocktail analcolico, davvero refrigerante, a base di té alla menta. Per prepararlo vi serviranno, 1 tazza d'acqua, 6 gr di té verde alla menta, il succo e la buccia di un limone soda o acqua tonica, 1 cucchiaio di miele (dosi sufficienti per due cocktail). Completato il tempo d'infusione potrete unire i tre diversi gusti, dolcificare con sciroppo di agave e servire freddo con ghiaccio. Nell'articolo ci siamo concentrati prevalentemente sui té ma, come anticipato in apertura, si possono preparare cocktail deliziosi, con la maggior parte degli infusi. Pensate che nel 2018 la terza edizione del concorso nazionale A.B.I Professional (Associazione Barmen Italiani) è stata vinta dal barman Erwan Garofano, che ha conquistato il titolo di Miglior Barman d'Italia con il cocktail "sea in the mountain" che aveva tra gli ingredienti un infuso a base di Karkadè (infuso notti in Tibet). La tisana scelta ha un gusto speziato e fruttato, contiene infatti karkadè, rosa canina, zucchero grezzo bruno, scorze darancio, mela, cubetti di papaya, aromi, sambuco, cannella, mandorle, bastoncini. La ricetta del cocktail vincitore prevede: 40 ml di Vergin (Vertosan), 50ml di infuso al karkadè, 20ml di sciroppo di zucchero e 20 ml di lime, agrumi disidratati e cannella per guarnizione.